MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
05139nam a22006495i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
250648 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20230501183551.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230228t20151998gw fo d z ger d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783484660250 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110913101 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110913101 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110913101 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)47093 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)979636603 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PQ2603.E378 |
| Numero d'item |
Z56 1998eb |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
LIT004120 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
842/.914 |
| Numero dell'edizione |
21 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Becker, Joachim |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Nicht-Ich-Identität : |
| Complemento del titolo |
Ästhetische Subjektivität in Samuel Becketts Arbeiten für Theater, Radio, Film und Fernsehen / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Joachim Becker. |
| 250 ## - Formulazione di edizione |
| Formulazione di edizione |
Reprint 2015 |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Tübingen : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
Max Niemeyer Verlag, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2015] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©1998 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (246 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Theatron : Studien zur Geschichte und Theorie der dramatischen Künste , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
0934-6252 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
25 |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Inhalt -- |
| -- |
Einleitung: Vom Bauchredner der Romane zu den Charakterdummys des Theaters -- |
| -- |
1. En attendant Godot -- |
| -- |
2. Fin de partie -- |
| -- |
3. Vom Drama zum Hörspiel -- |
| -- |
4. Moderatoren und Auditoren auf der Bühne -- |
| -- |
5. Schlußbetrachtung und Ausblick auf Becketts Kameraaugen -- |
| -- |
Bibliographie |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Den Stücken Samuel Becketts (1906-1989) haftet noch immer der Hautgout von Krankheit, Verfall und Todesnähe an. Besonders die deutschsprachige Beckett-Rezeption scheint auf solche 'realistischen' Lesarten abonniert zu sein. Becketts frühe Hörspiele werden auch von einem Großteil der englischsprachigen Interpreten auf eine Repräsentationsästhetik festgelegt, die das formale Innovationspotential der Stücke unterschätzt. Becketts Wirkungsästhetik steuert die Publikumsreaktionen nicht nur minutiös, sondern führt diese Manipulationen auch explizit vor. Im Zentrum dieser medialen Selbstreflexionen steht einerseits die Auseinandersetzung mit dem vorgesehenen Aufführungsmedium der Texte. Andererseits fundiert das konzipierte Zusammenspiel zwischen Sprechern/Spielern und dem Publikum eine Form ästhetischer Subjektivität, die sich durch alle Stücke sowie Film- und Fernsehskripte zieht. In Einzeluntersuchungen der Stücke von "En attendant Godot" bis "Play" werden der formale Aufbau und die jeweils stückbestimmenden Spielregeln analysiert. Anhand der Genrewechsel zwischen Dramen, Hörspielen sowie Film- und Fernsehskripten kann unter Bezugnahme auf ausgewählte Inszenierungen der medienspezifische Umgang mit Körper und Stimme dargestellt werden. Diese formalen Bausteine bilden eine variable Ausgangsbasis für die Identifikationsversuche der Figuren/Stimmen und Rezipienten. Die entstehenden Formen ästhetischer Subjektivität beruhen auf dem Dualismus von Darstellung und Wahrgenommenwerden - Selbstdefinitionen eines denkenden oder fühlenden 'Ichs' sind in Becketts Stücken notwendig zum Scheitern verurteilt. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Samuel Beckett's (1906-1989) works for theatre, radio, film and television may legitimately be regarded as so many scenic and acoustic experiments with recipients' perception conventions and attempts at identification. It is not the naturalistic delineation of reality that informs Beckett's plays and film and television scripts, but rather the aesthetic deconstruction of subjectivity. With reference to genre switches in Beckett's oeuvre and selected stagings/productions of his work, the study investigates Beckett's medium-specific handling of body and voice. These formal modules represent the basis for a form of aesthetic subjectivity exposed to the rival pulls of representation and being-perceived - in Beckett's plays, attempts at self-definition by a thinking or feeling 'self' are doomed to failure. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In German. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Difference (Psychology) in literature. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Identity (Psychology) in literature. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Self in literature. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Subjectivity in literature. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Beckett, Samuel. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Hörspiel. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Körpererfahrung ‹Motiv›. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Subjektivität. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Ästhetik. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
LITERARY CRITICISM / European / English, Irish, Scottish, Welsh. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110913101">https://doi.org/10.1515/9783110913101</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110913101">https://www.degruyter.com/isbn/9783110913101</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110913101/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110913101/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |