Library Catalog

Literarisches Monstrum und Buch der Welt : (Record no. 250801)

MARC details
000 -Leader
Leader 04875nam a22006015i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 250801
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183558.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20152004gw fo d z ger d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783484321199
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110915150
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110915150
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110915150
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)45997
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)979883634
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PT1732
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004170
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 833.5
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Gersch, Hubert
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Literarisches Monstrum und Buch der Welt :
Complemento del titolo Grimmelshausens Titelbild zum »Simplicissimus Teutsch« /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Hubert Gersch.
250 ## - Formulazione di edizione
Formulazione di edizione Reprint 2015
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Tübingen :
Nome del produttore, editore, ecc. Max Niemeyer Verlag,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2015]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2004
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (152 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Untersuchungen zur deutschen Literaturgeschichte ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0083-4564 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 119
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Inhalt --
-- Einführung: Ein Rätselbild --
-- Zur Geschichte und Relevanz von literarischen Titelbildern --
-- Das Titelbild-Genre im Barock --
-- Literarische Titelbilder im Barock --
-- Das Simplicissimus–Titelbild– Gestaltungsanalyse --
-- Grimmelshausens Urheberschaft: an dem Titelbild --
-- Weiterführung der Analyse des Titelbilds — Zur Ikonografie des Körpers --
-- Zur Rezeptionsgeschichte des horazischen Monstrums --
-- Grimmelshausens Zielgruppe seines Titelbilds --
-- Weiterführung der Analyse des Titelbilds - Zur Ikonografie der Attribute und Gesten --
-- Abschluss der Analyse des Titelbilds — Zur Ikonografie der Bilderschrift --
-- Zusammenfassung: Das poetologische Deutbild und seine Einzigartigkeit --
-- Abbildungen --
-- Literatur
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Die Untersuchung versteht sich im Rahmen interdisziplinärer Text-und-Bild-Forschung. Sie gilt dem rätselhaftesten Frontispiz des Barock und analysiert es in Gestaltung sowie ikonographischer Tradition und im Kontext des Genres. Dabei kann auch der philologische Nachweis geführt werden, daß die Vorlage für den Kupferstich von Grimmelshausens eigener Hand stammt. Sein Frontispiz wird als poetologisches Sinnbild entschlüsselt, das bildliches Zitat und Variation jenes literarischen Monstrums ist, das Horaz am Anfang seiner »Ars poetica« als ein Karikaturbild einer zu großen Varietas skizziert. Im Vergleich erscheint Grimmelshausens literarisches Monstrum umgearbeitet zu einem rechtfertigenden Sinnbild für den »Simplicissimus«-Roman und seine Komplexität. Zusammen mit den zusätzlichen Darstellungselementen eines Satyrs beansprucht das programmatische Frontispiz die von der Poetik eingeräumte Stoff- und Formfreiheit der satirischen Schreibart. Die gilt dem Großfolianten des Titelbildes, der als Buch der Welt zu verstehen ist, das durch das Monstrum, den »Simplicissimus«-Roman, satirisch offenbart wird. Doch nicht Gottes Buch seiner geordneten Schöpfung gibt es da zu sehen, sondern deren Entstellung durch die Umtriebe der Menschen, wie Deformationen und Verkehrtheiten jener ›menschlichen Dingen‹ im Welt-Buch erkennen lassen.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The most enigmatic frontispiece in baroque literature is analyzed in terms of design, iconographic tradition, and in the context of the genre. This analysis produces philological evidence that the original drawing on which the engraving is based stems from Grimmelshausen himself. The frontispiece is decoded as a poetological symbol designed, in each and every detail, to justify the »Simplicissimus« and its complexity, not least by presenting it as a satirical novel that opens the book of the world in such a way that human failings can be recognized for what they are.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Frontispiece.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Illumination of books and manuscripts, German
Suddivisione geografica Germany.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Monsters in art.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von: Simplizissimus.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Titelkupfer.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / European / German.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110915150">https://doi.org/10.1515/9783110915150</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110915150">https://www.degruyter.com/isbn/9783110915150</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110915150/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110915150/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110915150 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110915150 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users