Library Catalog

Kategorien des Nomens : (Record no. 251029)

MARC details
000 -Leader
Leader 04733nam a22006375i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 251029
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183607.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20132002gw fo d z ger d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)1013954985
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783484304581
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110918625
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110918625
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110918625
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)45679
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)853259300
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LAN009000
Fonte bisacsh
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Ortmann, Albert
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Kategorien des Nomens :
Complemento del titolo Schnittstellen und Ökonomie /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Albert Ortmann.
250 ## - Formulazione di edizione
Formulazione di edizione Reprint 2013
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2013]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2002
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (163 p.) :
Altre particolarità fisiche Zahlr. Abb.
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Linguistische Arbeiten ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0344-6727 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 458
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Vorwort --
-- Inhaltsverzeichnis --
-- 1. Einleitung: Funktionale Kategorien des Nomens --
-- 2. Determination durch Affigierung: der postnominale definite Artikel der Balkansprachen --
-- 3. Die morphologische Lizensierung von Modifikatoren des Nomens: Evidenz für Argumenterweiterung --
-- 4. Numeruskongruenz und Ökonomie im ‘Sprachtyp Ungarisch’ --
-- 5. Schluss --
-- Literaturverzeichnis
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Das Spannungsfeld von Explizitheit und Sprachökonomie kennzeichnet die Morphologie ebenso wie andere sprachliche Strukturebenen. In der vorliegenden Arbeit ist die Ökonomie nicht nur auf der Ebene des Untersuchungsgegenstandes das Leitmotiv, sondern auch bei der Analyse, die nach redundanzfreien Repräsentationen der untersuchten Phänomene strebt. Grundthese ist, daß sich die Phänomene nur unter Einbeziehung der verschiedenen Strukturebenen, also auch von Semantik, Syntax und Phonologie, angemessen erklären lassen. Im Einzelnen werden die Kategorien Definitheit, Attribution und Numerus behandelt: Eine umfassende Untersuchung der definiten Artikelformen der Balkansprachen Bulgarisch, Rumänisch und Albanisch zeigt, daß es sich nicht etwa um Klitika handelt, sondern daß sie alle Eigenschaften von Suffigierung erfüllen. Die Verbindung eines Nomens mit einem Attribut erfordert in vielen Sprachen semantische Transparenz in Form einer morphologischen Markierung am Nomen. Entsprechende Suffixe z.B. im Persischen und Kurdischen werden als Evidenz für die kompositionale Natur von Modifikation gewertet. In Sprachen wie Ungarisch mit nur einer Pluralmarkierung in der Nominalphrase ist die Forderung nach Ökonomie stärker gewichtet als die nach morphologisch-semantischer Explizitheit. In einer optimalitätstheoretischen Analyse wird die Rolle von Ökonomie bei der Kongruenzmorphologie und ihre Implikationen für eine constraintbasierte Flexionstheorie herausgearbeitet.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The leitmotif of this study is economy, both at the linguistic and the analytic level. It explores the following subjects: definite articles in Bulgarian, Romanian, and Albanian and their suffix features; noun markings in combinations with attributes (e.g. in Persian) as an expression of semantic transparency; the role of economy in agreement morphology and its theoretical significance. By integrating the structural levels of semantics, morphology, syntax, and phonology, this approach is able to explain numerous apparently problematic features as representing interface phenomena.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Economy (Linguistics).
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Grammar, Comparative and general
Suddivisione generale Article.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Grammar, Comparative and general
Suddivisione generale Noun.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Grammar, Comparative and general
Suddivisione generale Numerals.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Argument ‹Linguistik›.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Artikel.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Balkansprachen.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Finnougrische Sprachen.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Nomen.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110918625">https://doi.org/10.1515/9783110918625</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110918625">https://www.degruyter.com/isbn/9783110918625</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110918625/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110918625/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110918625 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110918625 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users