MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
05261nam a22006135i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
251199 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20230501183614.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230228t20122006gw fo d z ger d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783598778438 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110921182 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110921182 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110921182 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)50303 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)979589820 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
B721 |
| Numero d'item |
.T45 2006eb |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
PHI000000 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
184 |
| -- |
100 |
| Agenzia assegnataria |
DE-101 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Thiel, Detlef |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 14 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Die Philosophie des Xenokrates im Kontext der Alten Akademie / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Detlef Thiel. |
| 250 ## - Formulazione di edizione |
| Formulazione di edizione |
1. Auflage |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Leipzig : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
B. G. Teubner, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2012] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2006 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (511 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Beiträge zur Altertumskunde , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
1616-0452 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
231 |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
i-iv -- |
| -- |
INHALTSVERZEICHNIS -- |
| -- |
VORWORT -- |
| -- |
Einleitung -- |
| -- |
I. TEIL. DER PYTHAGOREISMUS DER ALTEN AKADEMIE -- |
| -- |
1. Platon und die Alte Akademie -- |
| -- |
2. Platons Geschichtsbild -- |
| -- |
3. Pythagoras – Zwischen Wissenschaft und Lebensführung -- |
| -- |
4. Philolaos und die „sogenannten Pythagoreer“ des Aristoteles -- |
| -- |
5. Die zwei Pythagoras-Interpretationen der Alten Akademie -- |
| -- |
II. TEIL. PLATONS UNGESCHRIEBENE LEHRE -- |
| -- |
1. Von der Ideen- zur Prinzipienlehre -- |
| -- |
2. Der Vortrag Πεрὶ τἀγαθοῦ -- |
| -- |
3. Die Prinzipienlehre Platons -- |
| -- |
4. Die Idealzahlenlehre Platons -- |
| -- |
III. TEIL. THEOLOGIE UND PRINZIPIENLEHRE DES XENOKRATES -- |
| -- |
1. Xenokrates und die Alte Akademie -- |
| -- |
2. Die Ontotogie des Xenokrates -- |
| -- |
3. Die Theologie des Xenokrates -- |
| -- |
4. Von der Theologie zur Dialektik -- |
| -- |
5. Die mathematisierte Dialektik des Xenokrates -- |
| -- |
6. Sextus Empiricus (Adv. Math. X §§ 248 – 283) -- |
| -- |
7. Monismus oder Dualismus bei Xenokrates? -- |
| -- |
8. Numenios und Xenokrates -- |
| -- |
Schlußbemerkungen -- |
| -- |
Literaturliste -- |
| -- |
Personenregister -- |
| -- |
Sachregister |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Galt Xenokrates in der bisherigen Forschung nur als subalterner Dogmatiker, so wirft diese Arbeit ein neues Licht auf den dritten Akademieleiter. Die Gesamtdarstellung seiner Philosophie enthält neben der Kosmologie, Theologie und Ontologie erstmalig auch seine Prinzipienlehre. Diese findet sich im berühmten Sextus-Bericht, Adv. Math., X §§ 248-283, der auf der Folie der Philosophie des Xenokrates neu gelesen wird. Die darin vorgestellte monistische Prinzipienlehre stammt von Xenokrates, der in seine Berichterstattung über Platons Ungeschriebene Lehre seine eigenen Lehrsätze mit einfließen ließ. Diese Prinzipienlehre stellt das Bindeglied zwischen der Seinsmetaphysik des Aristoteles und der Einheitsmetaphysik Platons dar, da das erste Prinzip, die absolute Monas, nushaft und seinstranszendent ist. Xenokrates erweist sich als platontreuer und innovativer Denker, als 'Fels', auf den Platon seine Lehre und seine Schule gründen konnte. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
This work throws a new light on Xenocrates, the third leader of the Academy, who is considered in the existing research as merely a derivative doctrinaire. This complete presentation of his philosophy encompasses, in addition to cosmology, theology and ontology, for the first time also his doctrine of principles. This is found in the renowned report of Sextus, Adv. Math., X, §§ 248-283, which can be read anew against the background of the philosophy of Xenocrates. The doctrine of monistic principles proffered in the passage from Sextus derives from Xenocrates, who inserts his own precepts in his report on Platos unwritten teachings. Xenocrates' doctrine of principles constitutes the link between the ontological metaphysics of Aristotle and Plato's metaphysics of unity; Xenocrates' absolute monas is both in its essence connected with the nous, and ontologically transcendent. Xenocrates proves himself to be a thinker who is true to Plato and innovative. He is not only the precursor to middle-Platonism, but was also considered amongst the students of the inner circle of the Academy to be the 'rock' upon which Plato was able to establish his teachings and his school. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In German. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Philosophy. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Philosophie. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Plato. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Platonische Akademie. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Pythagoreer. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Xenocrates ‹Chalcedonius›. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
PHILOSOPHY / General. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110921182">https://doi.org/10.1515/9783110921182</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110921182">https://www.degruyter.com/isbn/9783110921182</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110921182/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110921182/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |