Library Catalog

Aphrodite und Eros in der antiken Tragödie : (Record no. 251374)

MARC details
000 -Leader
Leader 05057nam a22007215i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 251374
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183621.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20122005gw fo d z ger d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)1013949685
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110185553
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110923902
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110923902
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110923902
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)56752
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)840437163
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PA3021
Numero d'item .B58 2005
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto HIS002000
Fonte bisacsh
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Bittrich, Ursula
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Aphrodite und Eros in der antiken Tragödie :
Complemento del titolo Mit Ausblicken auf motivgeschichtlich verwandte Dichtungen /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Ursula Bittrich.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2012]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2005
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (218 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte ,
ISSN (International Standard Serial Number) 1862-1112 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 75
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo i-iv --
-- Vorwort --
-- Inhaltsverzeichnis --
-- I. Vor der Tragödie. Aphrodite und Eros im Spannungsfeld zwischen kosmischem und individuellem Wirken --
-- II. Die Macht der Aphrodite und die Unbezwinglichkeit des Eros --
-- III. Die Doppelgesichtigkeit der Aphrodite und ihrer Wirkkraft, des Eros --
-- IV. Eros-Feindschaft – zürnende Göttin und deus ultor --
-- Conclusio --
-- Literaturverzeichnis --
-- Indices
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Aphrodite and Eros – the portrayal of these two gods and the depiction of their active intervention have a significant impact on the plots of numerous classical tragedies. Focussing upon a selection of dramas from Aeschylus to Seneca, the author demonstrates how the images of these two multifaceted gods have been transmitted and altered, at the same time that certain features have been preserved. The tension between a powerful Aphrodite, working on a cosmic scale, and a goddess whose influence is restricted to matters of personal love relationships – as it emerges from a survey of relevant passages in early epic texts – is palpable in tragedy as an oscillation between a goddess presented as a mighty authority, whose existence is never really questioned, and a conventional name devoid of substance, which is invoked only as an excuse. The emphasis on the destructive side of the twofold love gods is shown to be characteristic of tragedy. This is demonstrated particularly with regard to the motif of divine anger, which serves also as starting point for the concluding reflections on Theocritus, Ovid and Nonnus.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Aphrodite und Eros – das Wesen und Wirken dieses Göttergespanns ist richtungweisend für den Handlungsablauf zahlreicher antiker Tragödien. Die Autorin zeigt an ausgewählten Dramen von Aischylos bis Seneca, wie sich das Bild dieser beiden so facettenreichen Gottheiten unter Wahrung bestimmter Konstanten tradiert und gewandelt hat. Der spannungsreiche Wechsel zwischen einer kraftvoll waltenden Aphrodite mit kosmischer Wirksamkeit und der auf Liebesdinge beschränkten Bereichsgöttin, der bei einer vergleichenden Betrachtung relevanter Passagen aus frühen epischen Texten zutage tritt, wird in der Tragödie als das Oszillieren zwischen einer vollmächtig auftretenden, in ihrer Existenz unangezweifelten Gottheit und einer nurmehr zu Entschuldigungszwecken herangezogenen traditionellen Hülse fassbar. Als charakteristisch für die Tragödie erweist sich der Ton auf der destruktiven Kehrseite der doppelgesichtigen Liebesgottheiten. Sie findet eine Sonderausprägung im Motiv des Götterzorns, das den Ausgangspunkt zu den abschließenden Betrachtungen über Theokrit, Ovid und Nonnos bildet.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Aischylos.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Antike.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Aphrodite (Greek deity) in literature.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Classical poetry
Suddivisione generale History and criticism.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Drama.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Eros (Greek deity) in literature.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Ovid.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Seneca.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Theokrit.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Aischylos.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Antike.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Drama.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Ovid.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Seneca.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Theokrit.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso HISTORY / Ancient / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bittrich, Ursula
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110923902">https://doi.org/10.1515/9783110923902</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110923902">https://www.degruyter.com/isbn/9783110923902</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110923902/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110923902/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110923902 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110923902 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users