Library Catalog

Anfang und Ursprung : (Record no. 251483)

MARC details
000 -Leader
Leader 05800nam a22008055i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 251483
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183625.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20122007gw fo d z ger d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)1013948386
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110194807
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110925494
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110925494
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110925494
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)57129
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)840437543
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione BD638
Numero d'item .A526 2007eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto HIS002000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 100
Numero dell'edizione 22
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Anfang und Ursprung :
Complemento del titolo Die Frage nach dem Ersten in Philosophie und Kulturwissenschaft /
Formulazioni di responsabilità, ecc. hrsg. von Emil Angehrn.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2012]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2007
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (319 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Colloquia Raurica ,
ISSN (International Standard Serial Number) 1616-1157 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 10
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo i-iv --
-- Vorwort --
-- Teilnehmer und Teilnehmerinnen --
-- Inhalt --
-- Einleitung --
-- Vom altorientalischen Blick zurück auf die Anfänge --
-- Der Himmel als Präsenz des Ursprungs. Intentionen antiker Physiko-Theologie --
-- Urknall und Ordnung des Chaos. Philosophische Anmerkungen zum Anfang der Welt in der gegenwärtigen Kosmologie --
-- Parmenides und der Ursprung der Philosophie --
-- Die Suche nach den Prinzipien – von Platon zu Aristoteles --
-- Der absolute Ursprung bei Plotin --
-- Rousseau über Ursprung und Kontingenz der Kultur --
-- Die anamnetische Historie des Anfangs. Ein Versuch zu Schelling und Kierkegaard --
-- Der erste und der andere Anfang des Denkens gemäß Heideggers Beiträgen zur Philosophie --
-- Von Anfang an. Über die Möglichkeit voraussetzungslosen und dennoch geschichtlichen Denkens --
-- Philosophie zwischen Ursprungsdenken und Ursprungskritik --
-- Kein Anfang. Kein Ende. Der Mythos der Stunde Null --
-- Ursprungskonzepte in der Psychoanalyse und ihre klinische Bedeutung --
-- Epilog: Der Anfang als Prinzip und Ursprung – in Anschluss an Kant --
-- Tafeln --
-- Abbildungsnachweis
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Die Frage nach dem Ursprung hat die Menschen in allen Kulturen und Epochen beschäftigt. In besonderer Weise bestimmt sie das Denken der Philosophie, das nach klassischem Verständnis der Erforschung der ersten Ursachen und Prinzipien gilt. Es schließt darin an die Fragerichtung des Mythos an, der seinerseits von ersten Anfängen und Gründen berichtet. Auch außerhalb der Philosophie, in Wissenschaften, Weltbildern und Religionen, in Theorien der Natur und der Geschichte, bilden Vorstellungen vom Ursprung in vielfachen Abwandlungen Leitideen des Fragens und der Orientierung. Die Frage nach dem Ursprung ist nicht auf eine Frage zu reduzieren und nicht durch eine Auskunft zu beantworten. Sie gehört in den Kreis jener offenen Fragen, die das Denken nach Kant nicht beantworten, aber ebenso wenig abweisen kann. Die vorliegenden Aufsätze bieten Diskussionsmaterial zur Heterogenität der Fragestellungen und reflektieren das Spannungsverhältnis, das dem Ursprungsbezug insgesamt innewohnt.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The question of origins has occupied people of all cultures and epochs. In a particular way it determines the thinking of philosophy, which in its classical understanding is concerned with seeking out first causes and principles. In this, it follows on from the line of enquiry followed by myth, which in its turn gives an account of first beginnings and causes. Outside philosophy, too, a variety of notions of origins give direction and orientation to enquiry in the sciences, in world views and religions, in theories of nature and of history. The question of origins cannot be reduced to one single question or answered with one single answer. It belongs to that circle of open questions which, according to Kant, philosophy can neither answer nor ignore. The papers presented here provide material for discussing the heterogeneity of the questions posed and reflect the tension inherent in the reference to origins as a whole.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Art
Suddivisione generale Philosophy
Suddivisione formale Congresses.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Beginning
Suddivisione formale Congresses.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Origin (Philosophy)
Suddivisione formale Congresses.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Altertumswissenschaften.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Ursprung.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso HISTORY / Ancient / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Classical Studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Origins.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Philosophy.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Angehrn, Emil
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Boehm, Gottfried
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Figal, Günter
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Frede, Dorothea
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Halfwassen, Jens
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hühn, Lore
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Küchenhoff, Joachim
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schmid, Alfred
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schmitt, Arbogast
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schüßler, Ingeborg
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Sturma, Dieter
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Stöckler, Manfred
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wesche, Tilo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wilcke, Claus
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110925494">https://doi.org/10.1515/9783110925494</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110925494">https://www.degruyter.com/isbn/9783110925494</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110925494/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110925494/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110925494 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110925494 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users