MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
05407nam a22005415i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
251653 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20230501183632.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230228t20112000gw fo d z ita d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783484523043 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110928235 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110928235 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110928235 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)46735 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)979757732 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PQ4554.P85 R4733 2000 |
| Numero d'item |
R4733 2000 |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
LIT000000 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
851.1 |
| -- |
851/.1 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Brunetti, Giuseppina |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 13 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Giuseppina Brunetti. |
| 250 ## - Formulazione di edizione |
| Formulazione di edizione |
Reprint 2011 |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Tübingen : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
Max Niemeyer Verlag, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2011] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2000 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (398 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
0084-5396 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
304 |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Introduzione -- |
| -- |
I. La tradizione -- |
| -- |
II. Testi ed Edizioni. 1. Il Landfriede svevo e la canzone siciliana -- |
| -- |
II. Testi ed Edizioni. 2. Edizione di [R]esplendiente Stella de albur -- |
| -- |
II. Testi ed Edizioni. 3. Edizione diplomatico-interpretativa -- |
| -- |
II. Testi ed Edizioni. 4. Edizione sinottica -- |
| -- |
III. Interpretazioni ed ipotesi. 1. Su alcuni centri letterarî della prima metà del XIII secolo: trobadors, minnesänger, canzoneri -- |
| -- |
III. Interpretazioni ed ipotesi. 2. La Scuola poetica siciliana ed il Nord -- |
| -- |
III. Interpretazioni ed ipotesi. 3. Giacomino Pugliese e le origini della Scuola poetica siciliana -- |
| -- |
IV. Appendici -- |
| -- |
V. Abbreviazioni -- |
| -- |
VI. Bibliografia -- |
| -- |
VII. Indici -- |
| -- |
VIII. Illustrazioni |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Il saggio è nato attorno al ritrovamento, nella Zentralbibliothek di Zürich, di un frammento manoscritto della poesia »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese, versatile ed enigmatico poeta della "Scuola siciliana" dell'imperatore Federico II di Svevia (1194--1250). La testimonianza zurighese risale al terzo decennio del XIII secolo e costituisce pertanto la più antica trascrizione di una poesia lirica federiciana, coeva al periodo di elaborazione stessa della "Scuola". La qualità preziosa ed unica del testimone, valutata alla luce dei documenti pertinenti, ha indicato nuovi e inesplorati sentieri di ricerca: per la datazione e l'origine stessa del movimento letterario che diede avivo all'intera lirica italiana, per la sua precoce ed inedita diffusione fuori dal Sud svevo e dai canoni dell'irradiazione toscana, in quel nord-est dell'Italia più prossimo alle regioni "tedesche" ed all'Europa cortese. L'edizione della lirica, che ha implicato una riflessione metodologica rinnovata, è fedele al documento quanto attenta ad un restauro testuale filologicamente plausibile. Al commento storico, linguistico e letterario del testo seguono i risultati di ricerche dedicate all'interpretazione dell'opera e dell'identità di Giacomino, alla ricostruzione della biblioteca di Federico II, alla tradizione manoscritta della "Scuola", infine ai rapporti letterari con la poesia italiana settentrionale e soprattutto con trobadors e minnesänger ovvero con i luoghi cortesi e le lingue volgari del Duecento europeo. Die Arbeit hat ihren Ursprung in der Entdeckung des Fragments eines Gedichts aus der Dichterschule Friedrichs II. von Hohenstaufen, bei dem es sich um das älteste bekannte schriftliche Zeugnis der sizilianischen Lyrik handelt. Der Band enthält drei zusammenhängende Teile: Im ersten werden die Quellen vorgestellt und interpretiert; der zweite ist der Methodologie, den Editionen und Kommentaren gewidmet; im dritten werden Ursprung und handschriftliche Überlieferung der italienischen Lyrik diskutiert, ihre Beziehungen zur höfischen Kultur des Abendlandes und ihre Rezeption, besonders durch Dante. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
The study has its origins in the discovery the fragment of a poem from the 'school' of Friedrich II of Hohenstaufen. It is the oldest extant written example of Sicilian lyric poetry. The volume is divided into three interconnected parts: the first presents and interprets the sources; the second is devoted to methodology, editions and commentaries; the third discusses the origins and written traditions of Italian lyric poetry, its relations to the courtly culture of the West, and its reception, the latter with special reference to Dante. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In Italian. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
LITERARY CRITICISM / General. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110928235">https://doi.org/10.1515/9783110928235</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110928235">https://www.degruyter.com/isbn/9783110928235</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110928235/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110928235/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |