Library Catalog

Anthropology as Memory : (Record no. 254076)

MARC details
000 -Leader
Leader 04961nam a22005775i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 254076
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183810.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20112001gw fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783484651340
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110965964
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110965964
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110965964
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)47046
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)979590088
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PT2605.A58
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto HIS000000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 830.9/358
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Mack, Michael
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Anthropology as Memory :
Complemento del titolo Elias Canetti's and Franz Baermann Steiner's Responses to the Shoah /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Michael Mack.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Tübingen :
Nome del produttore, editore, ecc. Max Niemeyer Verlag,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2011]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2001
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (230 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Conditio Judaica : Studien und Quellen zur deutsch-jüdischen Literatur- und Kulturgeschichte ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0941-5866 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 34
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo I-VIII --
-- Introduction: The Holocaust, Literature, Anthropology and History --
-- Part I: Elias Canetti – Anthropology as Literature --
-- Part II: Franz Baermann Steiner – Anthropology and Totalitarian Terror --
-- Part III: Style, Law and Danger --
-- Conclusion: Steiner’s and Canetti’s Contribution to Debates About Postmodernity --
-- Bibliography --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. This essay is offered particularly as a contribution to the relationship between theological and literary writings on the Holocaust. Franz Baermann Steiner’s (1909–1952) detailed sociological work – he taught at the Department of Social Anthropology at Oxford and developed a sociology of danger that strongly influenced Mary Douglas, T. W. Adorno, Iris Murdoch, H.G. Adler and Julia Kristeva – contrasts with Canetti’s emphasis on shock. Canetti’s response to the Holocaust constitutes, in Dominick LaCapra’s terms, an ‘acting out’ of trauma: a comparison between Canetti’s »Masse und Macht« and the anthropological texts he uses brings to the fore his bleak depicton of humanity. By contrast, Steiner – in comparison to Canetti – lays emphasis on ‘working through’ the Holocaust, that is to say, on overcoming the paralysis of trauma by reflecting critically on values that might transform a damaged society. However, Canetti’s depiction of humanity cannot entirely be seen in LaCapra’s notion of ‘acting out’: for through the shock of ‘acting out’, Canetti nonetheless wants to bring about a ‘working through’. Similarly, despite the ‘working through’ shock and trauma are dramatized in Steiner’s poetry and his aphoristic writings. Morever, Canetti thematizes an ethical impact on his readership in his aphorisms. In response to the Holocaust both writers advance a theory of power: what Steiner calls danger, Canetti attacks as death. Steiner’s and Canetti’s respective responses to the Holocaust consists in a critique of static ways of thought, affirming ‘metamorphosis’, and deconceptualized understanding of the world which connects linguistic fluidity to the everchanging contextualities of social and embodied life.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Whereas many other post-Holocaust Jewish thinkers - including Derrida - have concentrated on a refusal of totality and celebration of 'otherness', the poet and intellectual Franz Baermann Steiner (1909-1952) combines this emphasis with an equal stress on the 'need' for certain collectively acknowledged limits. Next to the wider significance of this book for discussions of Holocaust studies in relation to current theoretical and social issues, it will also offer a new interpretation of Elias Canetti's work. This is the first detailed examination of Steiner's anthropology and philosophy and its relation to the work of his close intellectual friend Canetti.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Anthropology in literature.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Anthropology.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Holocaust, Jewish (1939-1945)
Suddivisione generale Influence.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Numero del record di authority (DE-588)4073091-8
-- (DE-627)104682590
-- (DE-576)20918938X
Termine topico o nome geografico come accesso Judenvernichtung
Fonte dell'intestazione o del termine gnd
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso HISTORY / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110965964">https://doi.org/10.1515/9783110965964</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110965964">https://www.degruyter.com/isbn/9783110965964</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110965964/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110965964/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110965964 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110965964 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users