Library Catalog

Topik des Sonetts : (Record no. 281340)

MARC details
000 -Leader
Leader 04703nam a22006855i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 281340
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501184436.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20092009gw fo d z ger d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)979594652
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)984643969
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)987929043
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)992453923
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)999354565
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783484366381
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783484970946
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783484970946
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783484970946
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)35558
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)608692515
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PN1514
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004170
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 831.04209
Numero dell'edizione 22
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Borgstedt, Thomas
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Topik des Sonetts :
Complemento del titolo Gattungstheorie und Gattungsgeschichte /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Thomas Borgstedt.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Tübingen :
Nome del produttore, editore, ecc. Max Niemeyer Verlag,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2009]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2009
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (523 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Frühe Neuzeit : Studien und Dokumente zur deutschen Literatur und Kultur im europäischen Kontext ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0934-5531 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 138
502 ## - Nota di dissertazione
Nota di dissertazione Habil
Nome dell'istituzione Universität Frankfurt a.M.
Anno di rilascio 2001.
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Inhalt --
-- Einleitung --
-- ERSTER TEIL. Theorie medialer Gattungen --
-- 1. Universalistische Aspekte --
-- 2. Soziale Aspekte --
-- 3. Literarische Historizität --
-- ZWEITER TEIL. Historische Gattungstopik des Sonetts --
-- 1. Das Sonett als Stanze: Die mittelalterliche Tradition --
-- 2. Das epigrammatische Sonett der Frühen Neuzeit --
-- 3. Topik des deutschen Petrarkismus --
-- 4. Sonett als Lied in Aufklärung und Romantik --
-- Schluss: Zur Historizität des Sonetts --
-- Backmatter
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Die Arbeit entwirft ein Mehrebenenmodell kommunikativer Gattungen, das universalistische, soziale und historische Aspekte unterscheidet. Damit wird eine medientheoretische Ausweitung der Gattungstheorie und ein genuines Modell der Historizität literarisch-künstlerischer Gattungen vorgeschlagen. Exemplarisch durchgeführt wird dies am Beispiel der europäischen Geschichte des Sonetts von dessen mittelalterlicher ,Erfindung‘ am Hof Kaiser Friedrichs II. in Sizilien bis zum romantisch-modernen Sonettmodell August Wilhelm Schlegels. Die ,gattungstopische‘ Darstellung ermöglicht eine grundlegende Historisierung des Gattungsmodells: Neue Thesen zur Sonettentstehung, zu deren mediengeschichtlichen und numerologischen Voraussetzungen (mit Parallelen zur staufischen Herrschaftsarchitektur), und zur historischen Vielfalt der Gattungsentwicklung pluralisieren das überkommene Bild der Sonettform. Als historische Paradigmen werden die mittelalterliche, kombinatorisch angelegte Sonettstanze, das frühneuzeitliche epigrammatisch konturierte Sonett und das genuin moderne, an der Liedform und der formalen Tektonik orientierte, ,rationalisierte‘ Sonettmodell des 18. Jahrhunderts unterschieden. Ein eigenes Kapitel ist der petrarkistischen Tradition der deutschen Sonettistik der Barockzeit gewidmet.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The study combines a general theory of the history of literary genres with a history of the sonnet from the Middle Ages to the Romantic period. It demonstrates the adaptability of artistic genres, paying special attention to media and communication theory and social and historico-cultural aspects. For the sonnet, it proposes models for its genesis in the Middle Ages and its various historical manifestations. This is a fundamental work on genre theory and the history of the German and European sonnet.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Sonnet
Suddivisione generale History and criticism.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literarische Gattung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Lyrik /i.d. Literatur.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Sonett.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / European / German.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Literary Genre.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Sonnet.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Verse / in Literature.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783484970946">https://doi.org/10.1515/9783484970946</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783484970946">https://www.degruyter.com/isbn/9783484970946</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783484970946/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783484970946/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783484970946 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783484970946 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users