Library Catalog

Grammatica diacronica del napoletano / (Record no. 281373)

MARC details
000 -Leader
Leader 06818nam a22007095i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 281373
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501184437.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20092009gw fo d z ita d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)1002222339
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)1004881439
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)1011461634
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)979599183
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)984688297
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)987954065
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)992541927
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)999374656
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783484523500
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783484971288
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783484971288
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783484971288
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)36642
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)741347996
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PC1814.N3
Numero d'item L43 2009eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto FOR013000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 457.7
Numero dell'edizione 22
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Ledgeway, Adam
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Grammatica diacronica del napoletano /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Adam Ledgeway.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Tübingen :
Nome del produttore, editore, ecc. Max Niemeyer Verlag,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2009]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2009
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (1045 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0084-5396 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 350
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Indice --
-- Abbreviazioni --
-- Lista delle tabelle --
-- Introduzione --
-- FONETICA E FONOLOGIA --
-- Capitolo 1: Prosodia, struttura sillabica e rafforzamento consonantico --
-- Capitolo 2: Vocalismo --
-- Capitolo 3: Consonantismo --
-- GRUPPO NOMINALE --
-- Capitolo 4: Il nome --
-- Capitolo 5: Determinanti e quantificatori --
-- Capitolo 6: L’aggettivo --
-- Capitolo 7: Il possessivo --
-- Capitolo 8: Pronomi personali --
-- GRUPPO VERBALE --
-- Capitolo 9: Generalità --
-- Capitolo 10: Forme dell’indicativo --
-- Capitolo 11: Uso dei tempi indicativi --
-- Capitolo 12: Forme e uso del congiuntivo --
-- Capitolo 13: Imperativo --
-- Capitolo 14: Forme nominali --
-- Capitolo 15: Perifrasi verbali attive --
-- Capitolo 16: Costruzioni copulari --
-- Capitolo 17: Costrutti passivi e indefiniti --
-- CATEGORIE MINORI --
-- Capitolo 18: Negazione --
-- Capitolo 19: Preposizioni --
-- Capitolo 20: Avverbi --
-- STRUTTURA DELLA FRASE --
-- Capitolo 21: Ordine delle parole --
-- Capitolo 22: Le interrogative --
-- Capitolo 23: Codifica argomentale --
-- Capitolo 24: Subordinazione --
-- Backmatter
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. A rich and long literary tradition (dating back as early as the late 13th century), coupled with an abundance of diachronic and synchronic variation, affords Neapolitan a privileged position amongst the Romance languages, offering the Romance linguist a rare opportunity to explore the structural evolution of one of the lesser known Romance varieties. Yet, while evidence from other Romance languages and dialects has had a profound influence on the development of theoretical issues relating to language structure, variation and change, references to Neapolitan are conspicuous by their absence, simply because the relevant facts are not widely known or have not been analysed in sufficient detail for their theoretical significance to be assessed. As a consequence, the potential significance of Neapolitan for both Romance linguistics and linguistic theory in general has been largely overlooked in the literature. The present volume aims to rectify this situation by providing an extensive documentation and in-depth diachronic description of Neapolitan phonology, morphology and syntax which is comprehensive enough to qualify as a reference grammar but which is formulated within a conceptual frame-work which allows individual facts to be studied as part of a coherent system and compared with other Romance languages. In this respect, the results of the investigations offer a valuable insight into the little studied structure of Neapolitan, while making a significant contribution towards cataloguing the linguistic typology of dialects within the Italian peninsula and, at the same time, bridging the gap between the familiar data of standard Romance and those of lesser known Romance varieties.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Una ricca e lunga tradizione letteraria risalente al tardo Duecento, nonché una notevole abbondanza di variazione diacronica e sincronica, conferiscono al dialetto napoletano una posizione privilegiata tra le lingue romanze, offrendo al romanista una preziosa occasione per esplorare l'evoluzione strutturale di una delle varietà romanze meno studiate. A differenza dei dati empirici di altre varietà romanze che hanno spesso contribuito all'indagine e alla rivalutazione di idee e di ipotesi circa questioni riguardanti la struttura linguistica, la variazione tipologica e il mutamento linguistico - sia in chiave prettamente romanza che in chiave più generale - l'importanza dei dati napoletani rispetto ai temi ora ricordati è invece passata quasi sotto silenzio, perché i dati in questione o non sono generalmente noti o non sono stati oggetto di analisi sufficientemente approfondite per ottenere una corretta valutazione della loro rilevanza comparativa e/o teorica. L'obiettivo principale della presente opera consiste perciò nel colmare le lacune individuate sopra attraverso una ricca documentazione e un'approfondita descrizione storica della fonologia, morfologia e sintassi del napoletano. Il risultato è una descrizione che risulta sufficientemente comprensiva da potersi qualificare come una grammatica di consultazione e, al contempo, formulata secondo un'impostazione che agevoli lo studio in diacronia e in sincronia di fatti individuali come parte di un sistema coerente, nonché il loro confronto con altre varietà (italo)romanze.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In Italian.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Italian language
Suddivisione generale Dialects
-- Grammar, Historical
-- Italy
-- Naples (Province).
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Italian language
Suddivisione generale Dialects
Suddivisione geografica Italy
-- Naples (Province)
Suddivisione generale Grammar, Historical.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Dialektologie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Grammatik.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Italienisch.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Napoletanisch.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Sprachgeschichte.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso FOREIGN LANGUAGE STUDY / Italian.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783484971288">https://doi.org/10.1515/9783484971288</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783484971288">https://www.degruyter.com/isbn/9783484971288</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783484971288/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783484971288/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783484971288 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783484971288 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users