MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
04767nam a22005535i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
284872 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20230501184549.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230228t20092009gw fo d z eng d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783598251795 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783598441851 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783598441851 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783598441851 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)37344 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)979835629 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
LAN025000 |
| Fonte |
bisacsh |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Peters, Isabella |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Folksonomies. Indexing and Retrieval in Web 2.0 / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Isabella Peters. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Berlin ; |
| -- |
Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
K. G. Saur, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2009] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2009 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (443 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Knowledge and Information : Studies in Information Science , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
1868-842X |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Contents -- |
| -- |
Introduction -- |
| -- |
Chapter 1 Collaborative Information Services -- |
| -- |
Chapter 2 Basic Terms in Knowledge Representation and Information Retrieval -- |
| -- |
Chapter 3 Knowledge Representation in Web 2.0: Folksonomies -- |
| -- |
Chapter 4 Information Retrieval with Folksonomies -- |
| -- |
Conclusion -- |
| -- |
Backmatter |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
In Web 2.0 users not only make heavy use of Col-laborative Information Services in order to create, publish and share digital information resources - what is more, they index and represent these re-sources via own keywords, so-called tags. The sum of this user-generated metadata of a Collaborative Information Service is also called Folksonomy. In contrast to professionally created and highly struc-tured metadata, e.g. subject headings, thesauri, clas-sification systems or ontologies, which are applied in libraries, corporate information architectures or commercial databases and which were developed according to defined standards, tags can be freely chosen by users and attached to any information resource. As one type of metadata Folksonomies provide access to information resources and serve users as retrieval tool in order to retrieve own re-sources as well as to find data of other users. The book delivers insights into typical applications of Folksonomies, especially within Collaborative Information Services, and discusses the strengths and weaknesses of Folksonomies as tools of knowl-edge representation and information retrieval. More-over, it aims at providing conceptual considerations for solving problems of Folksonomies and presents how established methods of knowledge representa-tion and models of information retrieval can successfully be transferred to them. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Kollaborative Informationsdienste im Web 2.0 werden von den Internetnutzern nicht nur dazu genutzt, digitale Informationsressourcen zu produzieren, sondern auch, um sie inhaltlich mit eigenen Schlagworten, sog. Tags, zu erschließen. Dabei müssen die Nutzer nicht wie bei Bibliothekskatalogen auf Regeln achten. Die Menge an nutzergenerierten Tags innerhalb eines Kollaborativen Informationsdienstes wird als Folksonomy bezeichnet. Die Folksonomies dienen den Nutzern zum Wiederauffinden eigener Ressourcen und für die Recherche nach fremden Ressourcen. Das Buch beschäftigt sich mit Kollaborativen Informationsdiensten, Folksonomies als Methode der Wissensrepräsentation und als Werkzeug des Information Retrievals. Pluspunkte In der Forschung und im Web 2.0 stark diskutiertes Thema Einzige systematische Aufbereitung aus informationswissenschaftlicher Sicht und ganzheitliche Betrachtung der Folksonomies als Methode der Wissensrepräsentation und des Information Retrievals Grundlagenwerk für Folksonomies |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In English. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Information retrieval |
| Suddivisione generale |
Social aspects. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
User-generated content. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Web 2.0 |
| Suddivisione generale |
Social aspects. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Web sites |
| Suddivisione generale |
Abstracting and indexing |
| -- |
Social aspects. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Library & Information Science / General. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783598441851">https://doi.org/10.1515/9783598441851</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783598441851">https://www.degruyter.com/isbn/9783598441851</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783598441851/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783598441851/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |