MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
08276nam a2200625 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
294779 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20240303181133.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
030923s1619 it a 001 0 lat d |
| 026 ## - Identificatore dell’impronta |
| Impronta non analizzata |
b.um 7978 *-u- Xiri (3) 1619 (R) (tomo 1) [* per dittongo ae] |
| 026 ## - Identificatore dell’impronta |
| Impronta non analizzata |
ada- reur sts. maAd (3) 1619 (R) (tomo 2) |
| 026 ## - Identificatore dell’impronta |
| Impronta non analizzata |
o-n- amb- u-er cura (3) 1619 (R) (tomo 3) |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
PUG |
| Lingua della catalogazione |
ita |
| Regole di descrizione |
rda |
| Agenzia che fa la trascrizione |
IT-RoAPU |
| Agenzia che fa la modifica |
IT-RoAPU |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
Acc. s. Tommaso IV-463 |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Zanardi, Michele, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
O.P., |
| Date associate al nome |
1570-1642 |
| Termine di ruolo |
autore |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/32856480 |
| 9 (RLIN) |
21602 |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Disputationes de Triplici Universo Caelesti: Elementari, et Mixto, Parvo Homine. Intimiora Secreta Philosophiae perscrutantes. Et naturae mirabilia aperientes, perlustrantesque. Ea quae ab Aristot. ac caeteris antiquis, ac recentioribus Philosophis dicuntur, in libris de Caelo, & mundo. De Generatione, & Corruptione. De Meteorologis impressionibibus, in igne, aere, aqua, & terra. Item parva naturalia, Lib. de Physiognomia. Spheram Io: de Sacro Bosco, & Theoricam Astrologiam. Opus utile. Philosophis, Medicis, Astrologis, & Cosmographis, ac caeteris nobilissimarum artium studiosis. F. Michaelis Zanardi Bergomensis, ex Urgnano, Sacrae Theologiae Lectoris, Ord: Praed: Si supradictis addas. Commentaria, & Quaestiones in Logicam, Physicam, Animam, & Metaphysicam eiusdem auctoris, totum itinerarium Philosophiae Naturalis, & Divinae habebis, & in partem Mathematicae. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Venetiis : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
apud Ambrosium Dei. Ad signum Sancti Marci, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
1619. |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
3 tomi : |
| Altre particolarità fisiche |
illustrazioni ; |
| Dimensioni |
4°. |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) |
n |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) |
nc |
| Fonte |
rdacarrier |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Ciascun tomo ha frontespizio e titolo proprio. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Il titolo proprio del tomo 1 varia in: Universum caeleste de omnibus, & singulis, quae ad naturam caelestium spherarum, ab empyreo usque ad spheram elementorum faciunt, disputans, ac concludens. Opus philosophis, astronomis, medici, ac caelestium spherarum studiosis. Necessarium, ac iucundum. In unum collectum. Per F. Michaelem Zanardum S. theologiae lectorem, Ordinis Praed. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Il titolo proprio del tomo 2 varia in: Disputationes de universo elementari in tres partes divisae. In Prima de elementis, & mixtis disputatur. In secunda de generatione, & corruptione, & mixtione, temperamentis, actione, alteratione, augmento, decremento, nutritione, & concoctione disseritur. In tertia de exhalationibus, & vaporibus, in communi, & particulari agitur. De flamma, face, capra saltante, lancea, trabe, sideribus discurrentibus, igne perpendiculari. Fatuo, tonitruis. Fulminibus, & cometis. De voragine. Halo. Corona. Iride, paraliis, nubibus. Rore, pruina. Melle. Manna. Nebula. Pluvia. Nive. Grandine, & ventis. De signis pluviae. Serenitatis. Ventorum. Abundantiae. Belli, & pestilentiae. De oceano. Maribus, fluminibus, fontibus. Lacubus. Aquis, & piscibus. De terra, Asia, Affrica, Europa, America. De terraemotu. Metallis. Montibus. Lapidibus. Antris. Hiatibus. Plantis. Serpentibus., quadrupedibus, & tandem de homine, fuse, & resolute pertractatur. Per F. Michaelem Zanardum S. T. lectorem, Ordinis Praedicatorum. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Il titolo proprio del tomo 3 varia in: Disputationes de universo parvo mixto homine. Usque in senium conservando. Ventilantes, & concludentes causas longitudinis, & brevitatis vitae; temperamenta eiusdemque. Cognoscenda per signa, rationes naturales, & physiognomiam, quoad totum, & singulas partes. Definientes insuper. Quomodo possit homo diù vivere, & mortem in secundis causis retardare. Per cibum, potum, somnum, vigiliam, exercitationem, ocium, venerem, balneum, evacuationes, fugiendoque animi passiones, & excedentes elementorum qualitates. Opus. F. Michaelis Zanardi Bergomensis ex Urgnano, sacrae theologiae lectoris, Sacri Ord. Praed. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Segue il titolo sui frontespizi dei tomi 1-2: "Cum privilegio". |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Segue il titolo sul frontespizio del tomo 3: "Superiorum permissu". |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Tomo 1: a carta [a]2recto lettera dedicatoria dell'editore a "Sanctae Romanae Ecclesiae cardinali amplissimo D.D. Mattheo Priulo".<br/> |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Tomo 2: a carta a2recto lettera dedicatoria di Giovanni Battista Carminati a "D.D. Andreae de Salicibus a secretis illustrissimi, et reverendissimi D.D. Francisci Vendrameno Venetiarum Patriarchae...".<br/> |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Tomo 3: a carta a2recto lettera dedicatoria a "Sanctae Romanae Ecclesiae Orbisque cardinali amplissimo D.D. Benedicto Iustiniano".<br/> |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Marca tipografica xilografica sui frontespizi: in cornice, il Leone di San Marco. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Illustrazioni xilografiche intratestuali su carte di tavola ripiegate. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Iniziali xilografiche. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Testo stampato su due colonne.<br/> |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Tomo 1: carte b4recto/verso, Z4verso bianche. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Tomo 2: carte b4verso, 4R4verso bianche. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Tomo 2: ripetute nella numerazione le pagine 471-472. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Segnatura tomo 1: [a]-b4 A-Z4. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Segnatura tomo 2: a-b4 2A-4R4. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Segnatura tomo 3: a4 A-V4. |
| 500 ## - Nota generale |
| Nota generale |
Caratteri: romano, corsivo.<br/> |
| 504 ## - Nota di bibliografia, ecc. |
| Nota di bibliografia, ecc. |
Contiene indici. |
| 505 0# - Nota formattata di contenuto |
| Nota formattata di contenuto |
Tomo 1: Universum caeleste de omnibus, & singulis, quae ad naturam caelestium spherarum, ab empyreo usque ad spheram elementorum faciunt, disputans, ac concludens. - 17 pagine non numerate, 2-183 pagine, 1 pagina non numerata. |
| 505 0# - Nota formattata di contenuto |
| Nota formattata di contenuto |
Tomo 2: Disputationes de universo elementari in tres partes divisae. - 17 pagine non numerate, 2-501 pagine, 1 pagina non numerata.<br/> |
| 505 0# - Nota formattata di contenuto |
| Nota formattata di contenuto |
Tomo 3: Disputationes de universo parvo mixto homine. - 8 pagine non numerate, 152 pagine. |
| 563 ## - Informazione sulla rilegatura |
| Nota sulla rilegatura |
I 3 tomi sono stati rilegati in ordine inverso: tomo 3, tomo 2, tomo 1, mutili del frontespizio generale e di quello particolare. |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Priuli, Matteo, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
cardinale, |
| Date associate al nome |
1577-1624 |
| Termine di ruolo |
dedicatario |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/3661160668200403560003 |
| 9 (RLIN) |
330530 |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Carminati, Giovanni Battista, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
O.E.S.A., |
| Date associate al nome |
1695-1729 |
| Termine di ruolo |
dedicatario |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/1230145857091722921970 |
| 9 (RLIN) |
330531 |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Giustiniani, Benedetto, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
S.I., |
| Date associate al nome |
1550-1622 |
| Termine di ruolo |
dedicatario |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/316411314 |
| 9 (RLIN) |
83692 |
| 740 02 - Accesso aggiunto--titolo analitico/correlato non controllato |
| Titolo analitico/correlato non controllato |
Universum caeleste de omnibus, & singulis, quae ad naturam caelestium spherarum, ab empyreo usque ad spheram elementorum faciunt, disputans, ac concludens. Opus philosophis, astronomis, medici, ac caelestium spherarum studiosis. Necessarium, ac iucundum. In unum collectum. Per F. Michaelem Zanardum S. theologiae lectorem, Ordinis Praed. |
| 740 02 - Accesso aggiunto--titolo analitico/correlato non controllato |
| Titolo analitico/correlato non controllato |
Disputationes de universo elementari in tres partes divisae. In Prima de elementis, & mixtis disputatur. In secunda de generatione, & corruptione, & mixtione, temperamentis, actione, alteratione, augmento, decremento, nutritione, & concoctione disseritur. In tertia de exhalationibus, & vaporibus, in communi, & particulari agitur. De flamma, face, capra saltante, lancea, trabe, sideribus discurrentibus, igne perpendiculari. Fatuo, tonitruis. Fulminibus, & cometis. De voragine. Halo. Corona. Iride, paraliis, nubibus. Rore, pruina. Melle. Manna. Nebula. Pluvia. Nive. Grandine, & ventis. De signis pluviae. Serenitatis. Ventorum. Abundantiae. Belli, & pestilentiae. De oceano. Maribus, fluminibus, fontibus. Lacubus. Aquis, & piscibus. De terra, Asia, Affrica, Europa, America. De terraemotu. Metallis. Montibus. Lapidibus. Antris. Hiatibus. Plantis. Serpentibus., quadrupedibus, & tandem de homine, fuse, & resolute pertractatur. Per F. Michaelem Zanardum S. T. lectorem, Ordinis Praedicatorum. |
| 740 02 - Accesso aggiunto--titolo analitico/correlato non controllato |
| Titolo analitico/correlato non controllato |
Disputationes de universo parvo mixto homine. Usque in senium conservando. Ventilantes, & concludentes causas longitudinis, & brevitatis vitae; temperamenta eiusdemque. Cognoscenda per signa, rationes naturales, & physiognomiam, quoad totum, & singulas partes. Definientes insuper. Quomodo possit homo diù vivere, & mortem in secundis causis retardare. Per cibum, potum, somnum, vigiliam, exercitationem, ocium, venerem, balneum, evacuationes, fugiendoque animi passiones, & excedentes elementorum qualitates. Opus. F. Michaelis Zanardi Bergomensis ex Urgnano, sacrae theologiae lectoris, Sacri Ord. Praed. |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
Libro Antico |