Library Catalog

Experiment in Architecture : (Record no. 301319)

MARC details
000 -Leader
Leader 04536nam a2200709Ia 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 301319
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106151150.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 240426t20232023sz fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783035626223
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783035626278
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783035626278
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783035626278
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)624625
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1408681393
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione NA2500
Numero d'item .E96 2023
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto ARC013000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 720.1
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Experiment in Architecture :
Complemento del titolo Thinking the Unthinkable and Realizing the Impossible /
Formulazioni di responsabilità, ecc. ed. by Frank Stepper, Timo Carl, Sarah Blahut.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Basel :
Nome del produttore, editore, ecc. Birkhäuser,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2023]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2023
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (152 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Frank Stepper’s Journey Through Architecture --
-- Contents --
-- Entering the Universe of Possibilities --
-- Experiment in Architecture, Thinking the Impossible --
-- Experimenting with Real World Parameters --
-- In Search of Free Space in the Design Process --
-- Credits / Editor Biographies --
-- Imprint
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Dare experiments! The book documents the teaching philosophy developed at the chair of experimental design by Frank Stepper and his team at the University of Kassel. The approach places an emphasis on fostering and developing aesthetic and formal imagination through experimentation. Thinking the "impossible" helps to formulate architectural concepts that progress beyond predictable causalities and functional constraints. For the emergence of innovative designs and novel construction typologies analogue models are augmented with computational strategies and digital fabrication methods. 20 Years of teaching Experimental Architecture, from introductory to thesis level projects Experimental videos with QR code links With contributions by Hitoshi Abe, Marie Therese Harnancourt-Fuchs, Steffanie Hennecke and others
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Experimente wagen! Spielerische Experimente wecken die ästhetische und formale Fantasie der Studierenden: Der Ansatz legt den Schwerpunkt auf die Förderung und Entwicklung der ästhetischen und formalen Vorstellungskraft. Das Denken des „Unmöglichen“ hilft, architektonische Konzepte zu formulieren, die über vorhersehbare Kausalitäten und funktionale Zwänge hinausgehen. Für die Entwicklung innovativer Entwürfe und neuartiger Konstruktionstypologien werden analoge Modelle mit rechnerischen Strategien und digitalen Fertigungsmethoden ergänzt. Das Buch macht die Lehrphilosophie, die Frank Stepper und sein Team am Lehrstuhl für Experimentelles Design an der Universität Kassel entwickelt haben, allen Kreativen verfügbar. 20 Jahre Lehre „Experimentelle Architektur“ vom Einführungsstudio bis zur Masterarbeit Experimentelle Videos mit QR-Code-Verknüpfungen Mit Beiträgen von Hitoshi Abe, Marie Therese Harnoncourt-Fuchs, Steffanie Hennecke und weiteren Autoren
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 26. Apr 2024)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Architecture
Suddivisione generale Experiments.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Architecture
Suddivisione generale Philosophy.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Analog.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Entwurfsprozess.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Experimentelle Architektur.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Formfindung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Modellbau.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso ARCHITECTURE / Study & Teaching.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Deconstructivism.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Design process.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Formfinding.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Modeling.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Abe, Hitoshi
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Blahut, Sarah
Termine di ruolo curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Carl, Timo
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Harnoncourt-Fuchs, Marie-Therese
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hennecke, Stefanie
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Stepper, Frank
Termine di ruolo autore
-- curatore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783035626278">https://doi.org/10.1515/9783035626278</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783035626278">https://www.degruyter.com/isbn/9783035626278</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783035626278/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783035626278/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 11/12/2023 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783035626278 11/12/2023 https://www.degruyter.com/isbn/9783035626278 11/12/2023 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users