Introduzione allo studio del diritto canonico : (Record no. 303021)
[ view plain ]
| 000 -Leader | |
|---|---|
| Leader | 02162nam a2200277 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo | |
| Numero di controllo | 303021 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo | |
| Identificatore del numero di controllo | IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione | |
| Data e orario dell'ultima transazione | 20240726134730.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | 230713s2023 it b 00||0 ita d |
| 020 ## - International Standard Book Number | |
| ISBN (International Standard Book Number) | 9791221103458 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione | |
| Agenzia catalografica originale | IT-RoPUS |
| Lingua della catalogazione | ita |
| Regole di descrizione | rda |
| Agenzia che fa la trascrizione | IT-RoPUS |
| Agenzia che fa la modifica | IT-RoAPU |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione | |
| Numero di classificazione | BQV 262.C65 2023 |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona | |
| Nome di persona | Consorti, Pierluigi, |
| Date associate al nome | 1960- |
| Termine di ruolo | autore |
| Real World Object URI | http://viaf.org/viaf/4330086 |
| 9 (RLIN) | 12374 |
| 245 10 - Formulazione del titolo | |
| Titolo | Introduzione allo studio del diritto canonico : |
| Complemento del titolo | lezioni pisane / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. | Pierluigi Consorti. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. | Torino : |
| Nome del produttore, editore, ecc. | Giappichelli, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | [2023]. |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | ©2023. |
| 300 ## - Descrizione fisica | |
| Estensione | ix, 162 pagine ; |
| Dimensioni | 24 cm. |
| 336 ## - Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto | testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) | txt |
| Fonte | rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato | |
| Tipo formato | senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) | n |
| Fonte | rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto | volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) | nc |
| Fonte | rdacarrier |
| 504 ## - Nota di bibliografia, ecc. | |
| Nota di bibliografia, ecc. | Bibliografia. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. | |
| Nota di riassunto, ecc. | L’insegnamento del diritto canonico è all’origine della stessa istituzione universitaria; tuttavia, dopo secoli di mutamenti sociali, la sua centralità ha cambiato direzione. I giovani che in Italia affrontano gli studi giuridici si accostano al diritto canonico con molto interesse, ma spesso senza quelle conoscenze storiche e religiose che un tempo si acquisivano socialmente o in famiglia. Per questa ragione i corsi universitari di diritto canonico nelle università statali – per lo più, di poche ore – non possono ambire a trattare la materia in modo dettagliato ed esaustivo. Le «lezioni pisane» sono frutto di un dialogo con studenti e studentesse interessati a conoscere una realtà che spesso incontrano per la prima volta. Consorti cerca di guidarli alla scoperta di un ordinamento millenario e tutt’ora affascinante, offrendo un quadro di insieme che permetta loro di comprendere la specificità di un diritto religioso e i suoi elementi essenziali. L’immagine del diritto canonico che emerge da queste lezioni è volutamente elastica, aderente alle istanze di riforma promosse da Papa Francesco: un «diritto canonico periferico», concentrato sulla sua funzione pratica di strumento al servizio della comunicazione del Vangelo e della salvezza delle anime. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Diritto canonico |
| Suddivisione formale | Manuali |
| Fonte dell'intestazione o del termine | sbaa |
| 9 (RLIN) | 199826 |
| 850 ## - Istituzione possedente | |
| Istituzione possedente | IT-RoAPU |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) | |
| Tipo copia default (Koha) | Opera (Magaz.) |
| Ritirato (status) | Perso (status) | Fonte class. o schema coll. | Danneggiato (status) | Non per il presito | Biblioteca proprietaria | Biblioteca in cui si trova | Localizzazione | Data acquisto | Fonte acquisizione | Tipo di acquisizione | Costo, prezzo di acquisto | Totale prestiti | Collocazione | Codice a barre | Data ultima operazione | Costo, costo di riacquisto | Prezzo effettivo | Tipo copia | Numero di inventario |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Non ritirata | Non persa | Classificazione Angelicum | Non danneggiata | Per il prestito | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Magazzino | 28/02/2024 | 49 | Acquisto | 15.30 | BQV 262.C65 2023 | 0030221824 | 28/02/2024 | 18.00 | 28/02/2024 | Opera (Magaz.) | ||
| Non ritirata | Non persa | Classificazione Angelicum | Non danneggiata | Per il prestito | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Temporary Library | 28/02/2024 | 49 | Acquisto | 15.30 | BQV 262.C65 2023 | 0030221819 | 28/02/2024 | 18.00 | 28/02/2024 | Corsi/Seminari | 582070 |

