Library Catalog

Know Yourself : (Record no. 303388)

MARC details
000 -Leader
Leader 05954nam a2200793Ia 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 303388
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106151636.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 240426t20232024gw fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783111083544
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783111084022
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783111083858
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783111083858
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783111083858
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)641685
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1414456759
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di collegamento e di sequenza di campi 5p
Numero di classificazione 100
Agenzia assegnataria DE-101
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Know Yourself :
Complemento del titolo Echoes and Interpretations of the Delphic Maxim in Ancient Judaism, Christianity, and Philosophy /
Formulazioni di responsabilità, ecc. ed. by Ole Jakob Filtvedt, Jens Schröter.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2023]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2024
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (IX, 634 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Beihefte zur Zeitschrift für die neutestamentliche Wissenschaft ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0171-6441 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 260
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Foreword --
-- Contents --
-- Part 1: Introductory Chapters --
-- The Delphic Maxim Interpreted: Aims, Scope, and Significance of the Present Study --
-- Ancient Self-Knowledge: Exploring Some of the Scholarly Debates --
-- Interpretations and Echoes of the Delphic Maxim in Pre-Christian Greek Philosophy --
-- “Know Your Text”: the Integrity and Interpretation of Alcibiades m. 133c8–17 --
-- Part 2: Main Chapters --
-- Philo of Alexandria and the Transitory and Apophatic Dimensions of Knowing Oneself --
-- Seneca: Knowledge of Self and Nature --
-- Plutarch: Know God and Know Yourself --
-- Know Your Exceptionality. The Delphic Maxim Know Yourself in Epictetus --
-- Between Self-Knowledge and Self-Enjoyment: ΓΝѠθΙ ϹAYTON in the Skeleton Mosaic from beneath the Monastery of San Gregorio --
-- Self-Knowledge as Alienation and Unification in the Hermetica --
-- Self-Knowledge and the Hidden Kingdom: The Delphic Maxim in the Manuscripts of Gos. Thom. 3 --
-- What does it Mean to be Human? The Delphic Maxim in Irenaeus --
-- Know Yourself in Clement of Alexandria: Self-Knowledge, God-Knowledge and the Transformation of Self --
-- When Mortals Become Sinners: Tertullian Grappling with the Delphic Maxim --
-- A Maxim of Greek Philosophy Found in Scripture: “Know Yourself” in Origen and Reflections in Gregory of Nyssa --
-- Jesus Knowing Himself: Origen and the Gospel of John --
-- Plotinus on the Delphic Maxim: Knowing and Being One’s True Self --
-- Knowing Yourself as an Essential Part of Origen’s Teaching According to Gregory Thaumaturgus --
-- Forged in the Community of Divine Love: Augustine’s Quest through the Maxim of Self-Knowledge for Finite Wholeness within the Infinite God --
-- Author Index --
-- Index of biblical and classical sources
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The book explores ancient interpretations and usages of the famous Delphic maxim “know yourself”. The primary emphasis is on Jewish, Christian and Greco-Roman sources from the first four centuries CE. The individual contributions examine both direct "ations of the maxim as well as more distant echoes. Most of the sources included in the book have never previously been studied in any detail with a view to their use and interpretation of the Delphic maxim. Thus, the book contributes significantly to the origin and different interpretations of the maxim in antiquity as well as to its reception history in ancient philosophical and theological discourses. The chapters of the book are linked to each other by numerous cross-references which makes it possible to compare the different views of the maxim with each other. It also helps readers to notice relationships and trajectories within the material. The explorations of the relevant sources are also set in the context of ongoing debates about the shape and nature of ancient conceptions of self and self-knowledge. The book thus demonstrates the wide variety of philosophical and theological approaches in that the injunction to know oneself could be viewed and how these interpretations provide windows into ancient discourses about self and self-knowledge.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 26. Apr 2024)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Anthropologie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Erkenne dich selbst.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Orakel von Delphi.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Rezeptionsgeschichte.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Self-knowledge.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Self.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato anthropology.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato reception history.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bull, Christian H.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Cirafesi, Wally V.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Drever, Matthew
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Filtvedt, Ole Jakob
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Fiskå Hägg, Henny
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hirsch-Luipold, Rainer
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Holtz, Gudrun
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Kaufman, John
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Kjalar Emilsson, Eyjólfur
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Monger, Matthew P.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Ramelli, Ilaria L. E.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Sandnes, Karl Olav
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schröter, Jens
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Sødal Tveito, Hanne Birgitte
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wasmuth, Ellisif
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wasserman, Tommy
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wehus, Glenn
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wyss, Beatrice
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783111083858">https://doi.org/10.1515/9783111083858</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783111083858">https://www.degruyter.com/isbn/9783111083858</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783111083858/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783111083858/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 16/03/2024 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783111083858 16/03/2024 https://www.degruyter.com/isbn/9783111083858 16/03/2024 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users