MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
02370nam a2200301 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
304238 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20241127155645.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230213s2023 it b 0| 0 ita d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9788828849193 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
IT-RoPUS |
| Lingua della catalogazione |
ita |
| Regole di descrizione |
rda |
| Agenzia che fa la trascrizione |
IT-RoPUS |
| Agenzia che fa la modifica |
IT-RoAPU |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
BQV 262.H44-52 |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Vigo Ferrera, Santiago, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
sacerdote, |
| Date associate al nome |
1990- |
| Termine di ruolo |
autore |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/138168840729245400561 |
| 9 (RLIN) |
333103 |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
"Apud nos dicitur aequitas" : |
| Complemento del titolo |
l'equità quale giustizia nella tradizione giuridica realista / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Santiago Vigo Ferrera. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Milano : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
Giuffrè Francis Lefebvre, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2023]. |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2023 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
xxi, 635 pagine ; |
| Dimensioni |
23 cm. |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) |
n |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) |
nc |
| Fonte |
rdacarrier |
| 490 1# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Pontificia università della Santa Croce. monografie giuridiche ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
52 |
| 504 ## - Nota di bibliografia, ecc. |
| Nota di bibliografia, ecc. |
Bibliografia: pagine 609-635. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Il presente studio recupera la nozione tradizionale di equità, riproponendo la teoria e la prassi elaborate da legisti e canonisti nel periodo dell’ius commune, e offrendo abbondante materiale come base per l’avvio di altri studi. Vengono, inoltre, presentate e distinte due sintesi teoriche del problema dell’equità. La prima trova la sua elaborazione concettuale più riuscita nel pensiero di Tommaso d’Aquino, in piena sintonia con la scienza giuridica del suo tempo. La seconda fu delineata con particolare chiarezza da Francisco Suárez. Queste due sintesi danno luogo a due nozioni diverse di equità, la cui mancata distinzione si trova alla base delle confusioni e aporie che segnano tuttora il concetto di aequitas canonica. -- Siamo davanti a un lavoro fondamentale per ripensare l’equità, concetto tanto usato quanto incerto, in un momento nel quale si fa sentire il bisogno di una maggiore sensibilità giuridica. La riscoperta della dottrina giuridica classica dell’equità, alla luce del pensiero genuino dell’Aquinate, può aiutare non poco a realizzare un tale desiderio, e magari a ricostruire i ponti che un tempo permettevano un fecondo dialogo tra il diritto canonico e i diritti secolari. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Equità |
| Suddivisione generale |
Aspetti giuridici |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
sbaa |
| 9 (RLIN) |
207140 |
| 830 #0 - Accesso aggiunto di serie--titolo uniforme |
| Titolo uniforme |
Pontificia Università della Santa Croce. |
| Nome di parte/sezione dell'opera |
Monografie giuridiche |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
052 |
| 9 (RLIN) |
197754 |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
Opera (Magaz.) |