Library Catalog

Dechiaratione generale della pianta della Villa Adriana, nella quale le lettere maiuscole dinotano la divisione fatta da Noi di tutte le sue parti in varij Capitoli, ne quali sono contrasegnate con numeri tutte le parti e membri principali delle fabriche, & altri luoghi contenuti, e dichiarati in ciaschedun' Capitolo. (Record no. 304329)

MARC details
000 -Leader
Leader 03675nam a2200373 i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 304329
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20241126220619.0
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 000619s1668 it abef 000 ita d
026 ## - Identificatore dell’impronta
Impronta non analizzata i.to rar- m-o, z.tc (C) 1668 (R)
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale IT-RoAPU
Lingua della catalogazione ita
Regole di descrizione rda
Agenzia che fa la trascrizione IT-RoAPU
Agenzia che fa la modifica IT-RoAPU
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione SEQ VI.70.D32 Folio
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Contini, Francesco,
Date associate al nome 1599-1669
Termine di ruolo cartografo
Real World Object URI http://viaf.org/viaf/9896168453569866300006
9 (RLIN) 333150
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Dechiaratione generale della pianta della Villa Adriana, nella quale le lettere maiuscole dinotano la divisione fatta da Noi di tutte le sue parti in varij Capitoli, ne quali sono contrasegnate con numeri tutte le parti e membri principali delle fabriche, & altri luoghi contenuti, e dichiarati in ciaschedun' Capitolo.
246 13 - Varianti del titolo
Titolo proprio/titolo breve Adriani Caesaris immanem in Tibvrtino villam aevo labente collapsam confuseq; ac temere per senticeta disiectam authoritate ac iussu eminentiss. ac reverendiss. Cardinalis Francisci Barberini Franciscus Continus agressus exquirere per insanas primum substructiones singula persecutus exin foris quae superant adhuc parietinas et rudera observate contemplatus ac metitus omnia tabulam hanc privatum fructum laboris sui publicam facit plana totius areae descriptione proposita : qvam ex vero desumpsit orthographia erecti operis adiecta quam animo ex vestigiis extantibus et ex singularum commensu partium informavit haud poenitendum operae pretium sive ad antiquam Romanorum magnificentiam principum aestimandam oculis sive ad praesentium rerum aliquando futurum occasum evidenti praeteritarum exemplo repraesentandum
264 #3 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. In Roma :
Nome del produttore, editore, ecc. per Fabio di Falco,
Data di produzione, specificazione, ecc. 1668.
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 5 bifolio non numerati, 10 carte di tavole doppie :
Altre particolarità fisiche illustrazioni calcografiche ;
Dimensioni folio.
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto testo (txt)
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato senza mediazione (n)
Tipo formato (codice) n
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto volume (nc)
Formato di trasporto (codice) nc
Fonte rdacarrier
500 ## - Nota generale
Nota generale Il testo occupa in modo continuo solo le facciate interne di ciascun bifolio.
500 ## - Nota generale
Nota generale Il nome dell'Autore compare nella variante del titolo e in calce al folio 1 e alla tavola 6, insieme al nome dell'incisore Baldassarre Morone.
500 ## - Nota generale
Nota generale Variante del titolo a folio 1: Adriani Caesaris immanem in Tibvrtino villam aevo labente collapsam confuseq; ac temere per senticeta disiectam authoritate ac iussu eminentiss. ac reverendiss. Cardinalis Francisci Barberini Franciscus Continus agressus exquirere per insanas primum substructiones singula persecutus exin foris quae superant adhuc parietinas et rudera observate contemplatus ac metitus omnia tabulam hanc privatum fructum laboris sui publicam facit plana totius areae descriptione proposita : qvam ex vero desumpsit orthographia erecti operis adiecta quam animo ex vestigiis extantibus et ex singularum commensu partium informavit haud poenitendum operae pretium sive ad antiquam Romanorum magnificentiam principum aestimandam oculis sive ad praesentium rerum aliquando futurum occasum evidenti praeteritarum exemplo repraesentandum.
500 ## - Nota generale
Nota generale L'opera comprende una pianta di Villa Adriana stampata su 10 tavole e una pianta guida più piccola.
500 ## - Nota generale
Nota generale Precede il testo e la pianta, la dedica al cardinale Francesco Barberini.
500 ## - Nota generale
Nota generale Vignetta xilografica al folio 1.
500 ## - Nota generale
Nota generale Colophon al folio 5.
500 ## - Nota generale
Nota generale Marca editoriale sul colophon al folio 5: in mezzo al mare, un putto adagiato su un'anfora sorregge con le mani una vela spiegata al vento. Motto su nastro: "Et ultra".
500 ## - Nota generale
Nota generale In calce al colophon: "Con licenza de' superiori".
500 ## - Nota generale
Nota generale Iniziali xilografiche.
500 ## - Nota generale
Nota generale Caratteri: romano, corsivo.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) Libro Antico
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Nessuna restrizione Non per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino 17/06/2024   SEQ VI.70.D32 Folio 0030220827 17/06/2024 17/06/2024 Libro Antico Rilegatura in pergamena. - Legato con altro.