Library Catalog

Carl Christian Erhard Schmid (1761–1812) : (Record no. 305983)

MARC details
000 -Leader
Leader 07029nam a22009615i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 305983
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106151646.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 241120t20242024gw fo d z ger d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783111309095
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783111309866
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783111309279
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783111309279
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783111309279
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)653233
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1453198042
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto PHI016000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di collegamento e di sequenza di campi 7p
Numero di classificazione 100
Agenzia assegnataria DE-101
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Carl Christian Erhard Schmid (1761–1812) :
Complemento del titolo Spätaufklärung im Spannungsfeld zwischen Leibniz und Kant /
Formulazioni di responsabilità, ecc. hrsg. von Marion Heinz, Gideon Stiening.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2024]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. 2024
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (XII, 652 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Werkprofile : Philosophen und Literaten des 17. und 18. Jahrhunderts ,
ISSN (International Standard Serial Number) 2199-4811 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 24
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Vorrede --
-- Inhalt --
-- Einleitung --
-- 1 Philosophie und Methodologie --
-- Carl Christian Erhard Schmid über die Philosophie und ihre Prinzipien --
-- Apperzeption und Logik bei Carl Christian Erhard Schmid --
-- Zu den Anfängen der Kant-Lexikografie --
-- Ordnung des Wissens und der Wissenschaften --
-- 2 Psychologie und Erkenntnistheorie --
-- Schmid über die Grundkräfte der Seele --
-- Kants Unterscheidung von Sinnlichkeit und Verstand bei C. C. E. Schmid --
-- 3 Theoretische Philosophie im Kontext --
-- Schmid’s ›Kantian‹ Metaphysics --
-- Empirismus und Purismus in der Philosophie --
-- Carl Christian Erhard Schmid als vermögenstheoretischer Mitstreiter und Kritiker des Elementarphilosophen Reinhold --
-- C. C. E. Schmids Bruchstücke aus einer Schrift über die Philosophie und ihre Principien und J. G. Fichtes daran anschließender »Annihilationsact« --
-- 4 Moralphilosophie --
-- Intelligibler Fatalismus und Grundlegung der Philosophie --
-- Carl Christian Erhard Schmid’s Intelligible Fatalism in Context --
-- Intelligibler Fatalismus --
-- Freiheit des Willens in der frühen Kant-Rezeption --
-- Selbstliebe aus reiner Vernunft? --
-- 5 Naturrecht, Religion und Pädagogik --
-- Naturrecht als Vernunftrecht --
-- »Reine« und »Empirische Religionslehre« in C.C.E. Schmids Philosophischer Dogmatik von 1796 --
-- Carl Christian Erhard Schmid und die Pädagogik --
-- 6 Naturlehre und Ästhetik --
-- »Die Suche nach Realität« --
-- Prolegomena und Wissenschaft --
-- Wissenschaft als Idee und offene Praxis --
-- Zur Ästhetik bei Schmid --
-- 7 Rezeption --
-- Schiller and Schmid --
-- Zephyr und Sturmwind --
-- Jakob Friedrich Fries als Student und Mitstreiter Schmids in Jena --
-- 8 Anhang --
-- Zeittafel --
-- Siglenverzeichnis --
-- Bibliographie --
-- Personenregister
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Das umfangreiche Werk von Carl Christian Erhard Schmid (1761–1812) hat in der Philosophiegeschichtsforschung mit Ausnahme seiner Lehre vom intelligiblen Fatalismus bislang keine Beachtung erfahren. Der vorliegenden Band präsentiert daher Analysen und Interpretationen auch zu den unbekannten Teile dieses Werks wie der Ästhetik, der Logik, der Metaphysik, der Rechtslehre und der Theologie, aber auch seiner Anthropologie, Physiologie. Dem Interesse an diesem Denker liegt die Überzeugung zugrunde, dass er auf diesen Gebieten Arbeiten von hohem Niveau geliefert hat, die bislang zu Unrecht ignoriert wurden. Von nicht geringerem Interesse ist Schmids Einfluss auf die Philosophie der Spätaufklärung sowie der Frühromantik, und zwar sowohl hinsichtlich seiner Bedeutung für die Verbreitung und Weiterentwicklung der Philosophie Kants als auch hinsichtlich seines spezifischen Beitrags zur Ausbildung der nachkantischen Systeme der Philosophie. Erkennbar wird durch den Band die Rolle Schmids als Katalysator der durch die Auseinandersetzung mit Kant bestimmten Phase klassischer deutscher Philosophie; gewürdigt werden seine Anteile an den Debatten über die Entstehung und Entwicklung der monistischen Systeme vor allem Fichtes und Reinholds.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The extensive oeuvre of Carl Christian Erhard Schmid (1761–1812) has been largely overlooked in research on the history of philosophy, with the exception of his teachings on intelligible fatalism. This volume presents analyses and interpretations of not just his moral philosophy but also the unknown parts of his philosophical system: aesthetics, logic, metaphysics, legal doctrine and theology, anthropology, and physiology.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 20. Nov 2024)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Früher Kantianismus.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophie der Aufklärung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Spätaufklärung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Theologie und Philosophie der 1790er Jahre.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Numero del record di authority (DE-588)4045791-6
-- (DE-627)106200259
-- (DE-576)209066873
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophie
Fonte dell'intestazione o del termine gnd
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Numero del record di authority (DE-588)7502964-9
-- (DE-627)700196595
-- (DE-576)253234131
Termine topico o nome geografico come accesso Spätaufklärung
Fonte dell'intestazione o del termine gnd
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso PHILOSOPHY / History & Surveys / Modern.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Enlightenment philosophy.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato early Kantianism.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato late Enlightenment.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato theology and philosophy of the 1790s.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Baum, Manfred
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Beiser, Frederick C.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Berger, Andreas
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Binkelmann, Christoph
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Boer, Karin de
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bondeli, Martin
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Brandt, Andreas
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Brecher, Martin
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Fabbianelli, Faustino
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Gerten, Michael
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Grunert, Frank
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hahmann, Andree
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Heinz, Marion
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Imhof, Silvan
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Innocenti, Clara
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Klingner, Stefan
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Meer, Rudolf
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Motta, Giuseppe
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Nachtsheim, Stephan
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Noller, Jörg
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Nonnenmacher, Burkhard
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Nowitzki, Hans-Peter
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Ruberg, Christiane
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schnell, Alexander
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Stiening, Gideon
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Walsh, John
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Ziche, Paul
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783111309279">https://doi.org/10.1515/9783111309279</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783111309279">https://www.degruyter.com/isbn/9783111309279</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783111309279/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783111309279/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 06/01/2025 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783111309279 06/01/2025 https://www.degruyter.com/isbn/9783111309279 06/01/2025 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users