Library Catalog

Lazarus, Latenz und die ›Larve der Erinnerung‹ : (Record no. 307956)

MARC details
000 -Leader
Leader 05424nam a22009135i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 307956
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106152544.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 241120t20242024gw fo d z ger d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783837668094
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783839468098
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783839468098
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783839468098
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)653351
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1428235786
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004200
Fonte bisacsh
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Moldovan, Julia
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Lazarus, Latenz und die ›Larve der Erinnerung‹ :
Complemento del titolo Krieg und Umbruch in der italienischen Literatur des Novecento /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Julia Moldovan.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Bielefeld :
Nome del produttore, editore, ecc. transcript Verlag,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2024]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. 2024
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (262 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Lettre
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Inhalt --
-- Dank --
-- Einleitung --
-- I. Theoretische Grundlegung --
-- 1. Begriffe und Theorien von Latenz --
-- 1.1 Etymologie und Überblick zur Latenz --
-- 1.2 Gumbrecht: Latenz als Unbehagen ohne Begriffe --
-- 2. Schreiben und Erzählen von Extremerfahrungen --
-- 2.1 Forschungsüberblick und Aspekte der Gedächtnisforschung --
-- 2.2 Biopolitische Überlegungen zu Figuren der Schwelle bei Agamben, Arendt und R. Esposito --
-- 2.3 Die Larve als Latenzfigur bei Primo Levi --
-- 2.4 Exkurs: Cioran und die ›Komödie der Wiedererweckung‹ --
-- II. Historischer und politischer Kontext --
-- 1. Italien im Ersten und Zweiten Weltkrieg --
-- 2. Die Lazarus-Metapher in der italienischen Faschismusdebatte (E. Gentile, Gori, Treves, Gramsci) --
-- III. Literaturwissenschaftliche Textanalysen --
-- 1. Ausgehendes Ottocento und Jahrhundertwende --
-- 1.1 D’Annunzios ambivalente Umwertung der christlichen Lazarus-Figur --
-- 1.2 Lazarus als Sozial- und Religionskritik in der Lyrik von Guerrini, Rapisardi, Camerana und Satta --
-- 2. Erster Weltkrieg und Zwischenkriegszeit --
-- 2.1 Auferstehungsmythen im italienischen Drama der Zwischenkriegszeit bei Borgese, Gallian und Pirandello --
-- 2.2 Lazarus als Auseinandersetzung mit Leben, Krieg und Tod in der Prosa von Boine, Rebora und Govoni --
-- 3. Übergang und Nachkriegszeit --
-- 3.1 Lazarus zwischen Erinnerung und Verdrängung in der Nachkriegslyrik Italiens (Negri, Quasimodo, Montale, dell’Arco, Guidacci, Ungaretti, Sereni) --
-- 3.2 Lazarus als Moralisierung und Satire bei Malaparte und Fo --
-- 3.3 Lazarus und die Wiederkehr des Verdrängten bei Silone und Moravia --
-- Zusammenfassung --
-- Literaturverzeichnis --
-- Primärliteratur --
-- Lyrik --
-- Drama --
-- Prosa und Literaturtheorie --
-- Theorie und Sekundärliteratur
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. In der italienischen Literatur des 20. Jahrhunderts wird die biblische Figur des Lazarus refunktionalisiert, um sich mit Krieg, Macht und Religion auseinanderzusetzen. Während antifaschistische Autoren anhand der Metapher vor Tyrannei warnen, dient sie profaschistischen Schriftstellern dazu, die Neuentstehung Italiens zu propagieren. Nach dem Zweiten Weltkrieg erscheint Lazarus häufig in Verbindung mit Gewalt, Tod und der Frage nach Schuld. Julia Moldovan leistet einen Beitrag zur Schärfung des Latenzbegriffs und verbindet Theorien aus der Kulturwissenschaft, Philosophie und Psychologie. Mittels einer profunden philologischen Analyse legt sie dar, dass Literatur dazu beitragen kann, traumatische Ereignisse zu reflektieren, die in der Gesellschaft verdrängt werden, aber latent fortbestehen.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 20. Nov 2024)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso 20. Jahrhundert.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Erinnerungskultur.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Gesellschaftskritik.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Gewalt.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Italienische Geschichte.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kollektives Gedächtnis.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kultur.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kulturgeschichte.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Latenz.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Lazarus.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literatur.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literaturtheorie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literaturwissenschaft.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Macht.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Romanistik.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Schuld.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Tod.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Trauma.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Zweiter Weltkrieg.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / European / Italian.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato 20th Century.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Collective Memory.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Critique of Society.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Cultural History.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Culture.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Death.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Guilt.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Italian History.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Literary Studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Literature.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Memory Culture.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Power.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Romance Studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Second World War.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Theory of Literature.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Trauma.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Violence.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783839468098?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9783839468098?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783839468098">https://www.degruyter.com/isbn/9783839468098</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783839468098/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783839468098/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 06/01/2025 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783839468098 06/01/2025 https://www.degruyter.com/isbn/9783839468098 06/01/2025 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users