Normal view
MARC view
Entry Nomi di persona
001 - Numero di controllo
- Numero di controllo: 21529
003 - Identificatore del numero di controllo
- Identificatore del numero di controllo: IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
- Data e orario dell'ultima transazione: 20230509202633.0
008 - Elementi a lunghezza fissa
- Elementi a lunghezza fissa: 171125 ||azznnaabn |a aaa |d
024 7# - Altri identificatori standard
- Numero standard o codice: http://viaf.org/viaf/88969655
- Fonte del numero o codice: uri
040 ## - Fonte della catalogazione
- Agenzia catalografica originale: IT-RoAPU/auto
- Lingua della catalogazione: ita
- Agenzia che fa la trascrizione: IT-RoAPU/auto
- Agenzia che fa la modifica: VIAF
- Convenzioni per le intestazioni di soggetto o tesauro: sbaa
046 ## - Date speciali codificate
- Data di nascita: 1652
- Data di morte: 1707
100 1# - Intestazione-Nome di persona
- Nome di persona: Alberti, Niccolo,
- Titoli e altre parole associate al nome: sacerdote,
- Date associate al nome: 1652-1707
370 ## - Luogo associato
- Luogo di nascita: IT
- Fonte del termine: ICCU
370 ## - Luogo associato
- Luogo di nascita: Kingdom of Sicily
- Fonte del termine: WKP
375 ## - Sesso
- Sesso: male
- Fonte del termine: 1
400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona
- Nome di persona: Alberti, Niccol©ø
400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona
- Nome di persona: Alberti
- Numerazione: , Nicolò
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Comentari sagro-storici della vita, dottrina, e miracoli di Giesu Christo figlio di Dio, e di Mariasempre immacolata ... Opera del rev. sacerdote Don Nicolo' Alberti palermitano divisa in due tomi - In Palermo, 1703.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: La terra de viventi scoverta a' mortali, cioe Lo stato de' beati in paradiso, esposto alla curiosita cristiana dalle dottrine de' SS. Padri, Spositori, e Teologi, con tutte quelle scritture, e storie sacre, rivelazioni, visioni, e apparizioni che appartengono a questa materia. Diviso in due parti, nella prima si tratta della beatitudine del corpo, nella seconda della beatitudine dell'anima. Opera postuma del rev. sacerdote dottore in sacra teologia d. Niccolo Alberti palermitano - In Palermo, 1744.

