Library Catalog
Normal view MARC view

Entry Nomi di persona

Number of records used in: 4

001 - Numero di controllo

  • Numero di controllo: 32009

003 - Identificatore del numero di controllo

  • Identificatore del numero di controllo: IT-RoAPU

005 - Data e orario dell'ultima transazione

  • Data e orario dell'ultima transazione: 20230509202757.0

008 - Elementi a lunghezza fissa

  • Elementi a lunghezza fissa: 171125 ||azznnaabn |a aaa |d

024 7# - Altri identificatori standard

040 ## - Fonte della catalogazione

  • Agenzia catalografica originale: IT-RoAPU/auto
  • Lingua della catalogazione: ita
  • Agenzia che fa la trascrizione: IT-RoAPU/auto
  • Agenzia che fa la modifica: VIAF
  • Convenzioni per le intestazioni di soggetto o tesauro: sbaa

046 ## - Date speciali codificate

  • Data di nascita: 1671
  • Data di morte: 1738

100 1# - Intestazione-Nome di persona

  • Nome di persona: Medici, Paolo Sebastiano,
  • Titoli e altre parole associate al nome: sacerdote,
  • Date associate al nome: 1671-1738

370 ## - Luogo associato

  • Luogo di nascita: Włochy
  • Fonte del termine: PLWABN

370 ## - Luogo associato

  • Luogo di nascita: IT
  • Fonte del termine: ISNI
  • Fonte del termine: DNB
  • Fonte del termine: NKC
  • Fonte del termine: PLWABN

372 ## - Campo di attività

  • Campo di attività: filologia hebrajska
  • Fonte del termine: PLWABN

372 ## - Campo di attività

  • Campo di attività: filologie
  • Fonte del termine: NKC

372 ## - Campo di attività

  • Campo di attività: hebrejstina
  • Fonte del termine: NKC

372 ## - Campo di attività

  • Campo di attività: jezyk hebrajski
  • Fonte del termine: PLWABN

372 ## - Campo di attività

  • Campo di attività: judaica
  • Fonte del termine: PLWABN

372 ## - Campo di attività

  • Campo di attività: teologia chrzescijanska
  • Fonte del termine: PLWABN

374 ## - Occupazione

  • Occupazione: filologove
  • Fonte del termine: NKC

374 ## - Occupazione

  • Occupazione: jezykoznawcy
  • Fonte del termine: PLWABN

374 ## - Occupazione

  • Occupazione: literaturoznawcy
  • Fonte del termine: PLWABN

374 ## - Occupazione

  • Occupazione: teolodzy chrzescijanscy
  • Fonte del termine: PLWABN

375 ## - Sesso

  • Sesso: male
  • Fonte del termine: 1

377 ## - Lingua associata

  • Codice di lingua: ita
  • Fonte del termine: NKC
  • Fonte del termine: PLWABN

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Medici, Paolo

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Medici, Paolo S.

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Medici, Paolo Sebast

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Medici, Paulo

670 ## - Fonte dei dati trovati

  • Citazione della fonte: Riti, e costumi degli Ebrei confutati dal dott. Paolo Medici Coll'Aggiunta di una Lettera all'Universale del Giudaismo, compilata colle riflessioni di Niccolò Stratta... Nella quale coll'autorita degli Scrittori piu accreditati nel Giudaismo si prova la venuta del Messia Gesu' Cristo Redentore nostro, essere già seguita, e l'Incarnazione del medesimo nel Ventre purissimo di Maria Vergine Nostra Signora - In Venezia, 1776.

670 ## - Fonte dei dati trovati

  • Citazione della fonte: Riti e costumi degli Ebrei confutati dal dottore Paolo Medici autore delli Dialoghi della Divina Scrittura. Coll'aggiunta di una lettera all'Universale del giudaismo. Compilata colle riflessioni di Niccolo Strata gia Rabbino ebreo, e poi cattolico romano - in Venezia, 1757.

670 ## - Fonte dei dati trovati

  • Citazione della fonte: Riti e costumi degli Ebrei confutati dal dottore Paolo Medici ... coll'aggiunta in questa seconda edizione di una lettera all'universale del giudaismo, compilata colle riflessioni di Niccolo Stratta... nella quale coll'autorita degli scrittori piu accreditati nell'ebraismo si prova la venuta del Messia Gesu Cristo Redentore nostro, essere gia seguita, e l'incarnazione del medesimo nel ventre purissimo di Maria Vergine nostra Signora - (In Madrid, 1737)

670 ## - Fonte dei dati trovati

  • Citazione della fonte: Riti e costumi degli Ebrei / descritti e confutati dal dottore Paolo Medici. - Firenze, 1847.