Library Catalog
Normal view MARC view

Entry Nomi di persona

Number of records used in: 1

001 - Numero di controllo

  • Numero di controllo: 329343

003 - Identificatore del numero di controllo

  • Identificatore del numero di controllo: IT-RoAPU

005 - Data e orario dell'ultima transazione

  • Data e orario dell'ultima transazione: 20240304095730.0

008 - Elementi a lunghezza fissa

  • Elementi a lunghezza fissa: 220829 ||azznnaabn |a aaa |d

024 7# - Altri identificatori standard

040 ## - Fonte della catalogazione

  • Agenzia catalografica originale: IT-RoAPU
  • Lingua della catalogazione: ita
  • Agenzia che fa la trascrizione: IT-RoAPU
  • Agenzia che fa la modifica: VIAF
  • Convenzioni per le intestazioni di soggetto o tesauro: sbaa

046 ## - Date speciali codificate

  • Data di nascita: 1518
  • Data di morte: 1571

100 1# - Intestazione-Nome di persona

  • Nome di persona: Fasolo, Giovanni,
  • Date associate al nome: 1518-1571

370 ## - Luogo associato

  • Luogo di nascita: IT
  • Fonte del termine: ISNI
  • Fonte del termine: BNF
  • Fonte del termine: DNB

375 ## - Sesso

  • Sesso: male
  • Fonte del termine: 1

377 ## - Lingua associata

  • Codice di lingua: lat
  • Fonte del termine: BNF

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Fasolo, Giovanni
  • Termine di ruolo: Wirklicher Name

400 ## - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Fagiolo
  • Numerazione: Giovanni

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Faseolus Patavinus, Joannes

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Faseolus, Joannes

400 ## - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Faseolus
  • Numerazione: Johannes

670 ## - Fonte dei dati trovati

  • Citazione della fonte: Simplicii Commentarii In libros De anima Aristotelis. Quos Ioannes Faseolus Patavinus ex graecis latinos fecit, atque illustriss. et opt. Tridenti Episcopo ac principi Christophoro de Madrucio dicavit. Accesserunt autem et tres eiusdem Faseoli epistolae. Quarum prima imperitos, ineleganteisque latinos interpretes deferendos admonet. Altera vero Arabas quoque relinquendos probat. At tertia ad bonas literas, probatissimosque authores praeclara ingenia, ornatissimi viri Ioannis Baptistae Campeii Episcopi Maioricensis exemplo, hortatur. - Venetiis, 1549.