Library Catalog
Normal view MARC view

Entry Nomi di persona

Number of records used in: 1

001 - Numero di controllo

  • Numero di controllo: 329548

003 - Identificatore del numero di controllo

  • Identificatore del numero di controllo: IT-RoAPU

005 - Data e orario dell'ultima transazione

  • Data e orario dell'ultima transazione: 20231203222343.0

008 - Elementi a lunghezza fissa

  • Elementi a lunghezza fissa: 221004 ||azznnaabn |a aaa |d

024 7# - Altri identificatori standard

040 ## - Fonte della catalogazione

  • Agenzia catalografica originale: IT-RoAPU
  • Lingua della catalogazione: ita
  • Agenzia che fa la trascrizione: IT-RoAPU
  • Agenzia che fa la modifica: VIAF
  • Convenzioni per le intestazioni di soggetto o tesauro: sbaa

046 ## - Date speciali codificate

  • Data di nascita: 1744
  • Data di morte: 1836

100 1# - Intestazione-Nome di persona

  • Nome di persona: Capecelatro, Giuseppe,
  • Titoli e altre parole associate al nome: vescovo,
  • Date associate al nome: 1744-1836

370 ## - Luogo associato

  • Luogo di nascita: it
  • Fonte del termine: ISNI

370 ## - Luogo associato

  • Luogo di nascita: IT
  • Fonte del termine: ISNI
  • Fonte del termine: DNB
  • Fonte del termine: ICCU
  • Fonte del termine: BNF

375 ## - Sesso

  • Sesso: male
  • Fonte del termine: 1

377 ## - Lingua associata

  • Codice di lingua: ita
  • Fonte del termine: BNF

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Capece Latro
  • Numerazione: , Giuseppe <arcivescovo di Taranto>

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Capece-Latro, Giuseppe

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Capecelatro, Josephus

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Capycius Latro, Josephus

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Latro, Giuseppe Capece-.

400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona

  • Nome di persona: Latro, Josephus Capycius

670 ## - Fonte dei dati trovati

  • Citazione della fonte: Confutazione degli errori e calunnie contro la Chiesa e la Sovranità sparse in due libelli intitolati l'uno Discorso istorico-politico dell'origine, del progresso, e della decadenza del potere de' Chierici su le signorie temporali con un ristretto dell'istoria delle Due Sicilie l'altro Riflessioni sul Discorso istorico-politico &c. Dialogo del signor Censorini Italiano col signor Ramour Francese. - [Luogo di pubblicazione non identificato], 1794.