Entry Nomi di persona
001 - Numero di controllo
- Numero di controllo: 342
003 - Identificatore del numero di controllo
- Identificatore del numero di controllo: IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
- Data e orario dell'ultima transazione: 20231216171001.0
008 - Elementi a lunghezza fissa
- Elementi a lunghezza fissa: 171125 ||azznnaabn |a aaa |d
024 7# - Altri identificatori standard
- Numero standard o codice: http://viaf.org/viaf/1078122
- Fonte del numero o codice: uri
040 ## - Fonte della catalogazione
- Agenzia catalografica originale: IT-RoAPU/auto
- Lingua della catalogazione: ita
- Agenzia che fa la trascrizione: IT-RoAPU/auto
- Agenzia che fa la modifica: VIAF
- Convenzioni per le intestazioni di soggetto o tesauro: sbaa
046 ## - Date speciali codificate
- Data di nascita: 1933
100 1# - Intestazione-Nome di persona
- Nome di persona: Federici Vescovini, Graziella,
- Date associate al nome: 1933-
370 ## - Luogo associato
- Luogo di nascita: Kingdom of Italy
- Fonte del termine: WKP
370 ## - Luogo associato
- Luogo di nascita: Włochy.
- Fonte del termine: NUKAT
370 ## - Luogo associato
- Luogo di nascita: IT
- Fonte del termine: BNF
- Fonte del termine: DNB
- Fonte del termine: ICCU
- Fonte del termine: ISNI
- Fonte del termine: NUKAT
- Fonte del termine: NKC
- Fonte del termine: WKP
- Fonte del termine: CAOONL
372 ## - Campo di attività
- Campo di attività: dejiny filozofie
- Fonte del termine: NKC
372 ## - Campo di attività
- Campo di attività: filozofia
- Fonte del termine: NUKAT
372 ## - Campo di attività
- Campo di attività: historia
- Fonte del termine: NUKAT
372 ## - Campo di attività
- Campo di attività: nauczanie akademickie
- Fonte del termine: NUKAT
372 ## - Campo di attività
- Campo di attività: nauka
- Fonte del termine: NUKAT
372 ## - Campo di attività
- Campo di attività: philosophie histoire
- Fonte del termine: CAOONL
374 ## - Occupazione
- Occupazione: filozofowie kobiety
- Fonte del termine: NUKAT
374 ## - Occupazione
- Occupazione: historycy kobiety
- Fonte del termine: NUKAT
374 ## - Occupazione
- Occupazione: historycy nauki
- Fonte del termine: NUKAT
374 ## - Occupazione
- Occupazione: mediewistki
- Fonte del termine: NUKAT
374 ## - Occupazione
- Occupazione: nauczyciele akademiccy kobiety
- Fonte del termine: NUKAT
374 ## - Occupazione
- Occupazione: professeurs duniversite
- Fonte del termine: CAOONL
374 ## - Occupazione
- Occupazione: vysokoskolske ucitelky
- Fonte del termine: NKC
375 ## - Sesso
- Sesso: female
- Fonte del termine: 2
377 ## - Lingua associata
- Codice di lingua: fre
- Fonte del termine: BNF
377 ## - Lingua associata
- Codice di lingua: ita
- Fonte del termine: BNF
- Fonte del termine: NUKAT
- Fonte del termine: NKC
- Fonte del termine: CAOONL
400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona
- Nome di persona: Vescovini, G. F.
400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona
- Nome di persona: Federici, Graziella
400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona
- Nome di persona: Vescovini, Graziella Federici
400 1# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona
- Nome di persona: Vescovini, Graziella
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Ratio et superstitio / edited by Giancarlo Marchetti, Orsola Rignani and Valeria Sorge. - Louvain-La-Neuve, 2003.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: La caccia della sapienza / Nicola Cusano. - Casale Monferrato (Alessandria), 1998.
- Informazione trovata: ed.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Questiones super tractatus logice magistri Petri Hispani / Blaise de Parme. - Paris, 2001.
- Informazione trovata: ed.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Il gioco della palla / Nicola Cusano. - Roma, ©2001.
- Informazione trovata: ed.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Il pensiero di Nicola Cusano / Graziella Federici Vescovini. - Torino, 1998.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Opere filosofiche / di Nicolò Cusano. - Torino, 1972.
- Informazione trovata: ed.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: La dotta ignoranza / Nicola Cusano. - Roma, 1991.
- Informazione trovata: ed.

