Normal view
MARC view
Entry Nomi di persona
001 - Numero di controllo
- Numero di controllo: 55695
003 - Identificatore del numero di controllo
- Identificatore del numero di controllo: IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
- Data e orario dell'ultima transazione: 20230509203104.0
008 - Elementi a lunghezza fissa
- Elementi a lunghezza fissa: 171125 ||azznnaabn |a aaa |d
024 7# - Altri identificatori standard
- Numero standard o codice: http://viaf.org/viaf/58772304
- Fonte del numero o codice: uri
040 ## - Fonte della catalogazione
- Agenzia catalografica originale: IT-RoAPU/auto
- Lingua della catalogazione: ita
- Agenzia che fa la trascrizione: IT-RoAPU/auto
- Agenzia che fa la modifica: VIAF
- Convenzioni per le intestazioni di soggetto o tesauro: sbaa
046 ## - Date speciali codificate
- Data di nascita: 1797
- Data di morte: 1873
100 1# - Intestazione-Nome di persona
- Nome di persona: Spada, Francesco,
- Date associate al nome: 1797-1873
375 ## - Sesso
- Sesso: male
- Fonte del termine: 1
400 0# - Tracciato “Vedi”- Nome di persona
- Nome di persona: Conrintiaco Mopso
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Di una falsa opinione comunemente abbracciata in Roma circa le inondazioni del Tevere / dissertazione di Francesco Spada, già pronunciata all'Accademia Tiberina nell'adunanza del 18 luglio 1842 ed ora seguita da brevi cenni sull'alluvione ultima [...]. - Roma, 1843.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Un inatteso e in apparenza strano quesito / dissertazione di Francesco Spada romano pronunciata fra' Tiberini il XXIX d'agosto MDCCCLXX. - Roma, 1870.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: In quale attitudine debba porsi un leggitore assennato relativamente al libro che tiene innanzi / dissertazione di Francesco Spada romano per una delle tornate ordinarie de' Tiberini, MDCCCLXVIII. - Roma, 1868.
670 ## - Fonte dei dati trovati
- Citazione della fonte: Ardita ma giustificabile congettura che nel secondo canto del Purgatorio Dante abbia potuto scriverne il sesto verso Che le caggion di man quan'Ei soverchia / dissertazione di Francesco Spada romano pronunciata in ordinaria adunanza de' Tiberini il V luglio MDCCCLXIX. - Roma, 1869.

