Library Catalog

Cento lettere del capitano Francesco Marchi bolognese, conservate nell'archivio governativo di Parma ed ora per la prima volta recate in luce.

By: Material type: TextTextPublication details: Parma : A spese della R. Deputazione di Storia Patria, 1864.Description: 186 p. ; 33 cmOther classification:
  • DG 791.4Z9 Folio
Holdings
Item type Current library Call number Vol info Copy number Status Barcode
FOLIO non antico FOLIO non antico Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino DG 791.4Z9 Folio (Browse shelf(Opens below)) Vol. 001 1 Available (Accesso limitato) 0030108771
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Magazzino Close shelf browser (Hides shelf browser)
No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available
DG 791.2Z9 Folio Storia dello Stato Pontificio considerata nelle sue città, municipi e famiglie nobili / DG 791.2Z9 Folio Prospetti dimostranti il personale e materiale della marina mercantile pontificia e il movimento della navigazione tanto generale nei porti della Stato, quanto parziale dei legni pontificii in alcuni porti esteri / DG 791.2Z9 Folio Relazione degli atti che ebbero luogo nel ministero del commercio, belle arti, industria, agricoltura e lavori pubblici durante l'anno 1853 / DG 791.4Z9 Folio Cento lettere del capitano Francesco Marchi bolognese, conservate nell'archivio governativo di Parma ed ora per la prima volta recate in luce. DG 791.5G16 Roma papale e i martiri del libero pensiero secondo documenti ufficiali / DG 791.Z9, 1 Il livello politico o sia la giusta bilancia nella quale si pesano tutte le massime di Roma, & attioni de' cardinali viuenti. Parte prima. Doue in cinque capitoli si scoprono al viuo tutte le massime , ... DG 792.I69 Indice alfabetico di tutti i luoghi dello Stato pontificio, colla indicazione della rispettiva legazione o delegazione in che sono compresi, del distretto, governo e comune da cui dipendono, delle diocesi alle quali sono essi soggetti, e coll'epilogo in fine dei distretti e governi di ciascuna legazione o delelgazione desunto dall'ultimo riparto territoriale ripromesso coll'editto del 5 luglio 1831.