APA
Darrell W., Morelli G. F., . (1746). Il gentiluomo istruito nel modo di conversare, convitare gli amici, contenersi nell'economia delle proprie sostanze, tener compagnia, viaggiare, militare, e trattenersi in corte; con riflessioni sopra alcuni moderni legisti. Come anche una prova dell'immortalità dell'anima. Tradotto dall'originale inglese nell'idioma italiano da d. Francesco Giuseppe Morelli sacerdote fiorentino. E dal medesimo accresciuto di alcune annotazioni. Parte terza. In Roma: nella stamperia di Ottavio Puccinelli.
Chicago
Darrell William, Morelli Giuseppe Francesco, . 1746. Il gentiluomo istruito nel modo di conversare, convitare gli amici, contenersi nell'economia delle proprie sostanze, tener compagnia, viaggiare, militare, e trattenersi in corte; con riflessioni sopra alcuni moderni legisti. Come anche una prova dell'immortalità dell'anima. Tradotto dall'originale inglese nell'idioma italiano da d. Francesco Giuseppe Morelli sacerdote fiorentino. E dal medesimo accresciuto di alcune annotazioni. Parte terza. In Roma: nella stamperia di Ottavio Puccinelli.
Harvard
Darrell W., Morelli G. F., . (1746). Il gentiluomo istruito nel modo di conversare, convitare gli amici, contenersi nell'economia delle proprie sostanze, tener compagnia, viaggiare, militare, e trattenersi in corte; con riflessioni sopra alcuni moderni legisti. Come anche una prova dell'immortalità dell'anima. Tradotto dall'originale inglese nell'idioma italiano da d. Francesco Giuseppe Morelli sacerdote fiorentino. E dal medesimo accresciuto di alcune annotazioni. Parte terza. In Roma: nella stamperia di Ottavio Puccinelli.
MLA
Darrell William, Morelli Giuseppe Francesco, . Il gentiluomo istruito nel modo di conversare, convitare gli amici, contenersi nell'economia delle proprie sostanze, tener compagnia, viaggiare, militare, e trattenersi in corte; con riflessioni sopra alcuni moderni legisti. Come anche una prova dell'immortalità dell'anima. Tradotto dall'originale inglese nell'idioma italiano da d. Francesco Giuseppe Morelli sacerdote fiorentino. E dal medesimo accresciuto di alcune annotazioni. Parte terza. In Roma: nella stamperia di Ottavio Puccinelli. 1746.