Library Catalog

Reflexions sur les de fauts ordinaires des hommes et sur leurs bonnes qualitez.

Material type: TextTextPublication details: A Lyon : chez Baritel, rue Merciere, à la Constance, 1694.Description: [12], 345, [3] p. ; 8°Other classification:
  • BJ 1552.R34 [IN RISERVA]
Holdings
Item type Current library Call number Status Barcode
Libro Antico Libro Antico Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino BJ 1552.R34 [IN RISERVA] (Browse shelf(Opens below)) Available 0030126627
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Magazzino Close shelf browser (Hides shelf browser)
No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available
BJ 1535.M29 Moral failure : in Plato's, Aristotle's, and Thomas Aquinas' philosophy of conduct / BJ 1550.B47 [IN RISERVA] Joh. Bersandii Venatio hominum, sive artificium benevolentiæ colligendæ ex priscis sapientum oraculis erutum & probatorum autoritate munitum. BJ 1550.G55 L'homme et sa structure : essai sur les valeurs morales / BJ 1552.R34 [IN RISERVA] Reflexions sur les de fauts ordinaires des hommes et sur leurs bonnes qualitez. BJ 1564.M82-1 Il gentiluomo istruito nella condotta d'una virtuosa, e felice vita. In tre parti scritto dal signor Dorell ... pell'istruzione d'un giovane cavaliere inglese. A cui e aggiunto un avvertimento alle dame. Tradotto dall'originale inglese nell'idioma italiano da d. Francesco Giuseppe Morelli sacerdote fiorentino. E dal medesimo accresciuto di alcune annotazioni. Parte prima. BJ 1564.M82-2 Il gentiluomo istruito nei veri principi della religione con una piena confutazione dell'ateismo e latitudinarismo. Tradotto dall'originale inglese nell'idioma italiano da d. Francesco Giuseppe Morelli sacerdote fiorentino. E dal medesimo accresciuto di alcune annotazioni. Parte seconda. BJ 1564.M82-3 Il gentiluomo istruito nel modo di conversare, convitare gli amici, contenersi nell'economia delle proprie sostanze, tener compagnia, viaggiare, militare, e trattenersi in corte; con riflessioni sopra alcuni moderni legisti. Come anche una prova dell'immortalità dell'anima. Tradotto dall'originale inglese nell'idioma italiano da d. Francesco Giuseppe Morelli sacerdote fiorentino. E dal medesimo accresciuto di alcune annotazioni. Parte terza.