Parabolae Salomonis ad veritatem haebraicam castigatae & per Reverendissimum Dominum, D. Thomam de Vio Caietanum Cardinalem Sancti Xisti ordinis praedicatorum enarratae.
Material type:
TextPublisher: [Luogo di edizione non identificato] : [editore non identificato], 1542Manufacturer: Impressum Romae : apud Antonium Bladum Asulanum, anno Domini 1542Edition: Recens in lucem editaeDescription: 8 pagine non numerate, 169 pagine, 17 pagine non numerate ; folioContent type: - testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- SEQ V.22.C13.iii
| Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|
Incun./Cinquec.
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino | SEQ V.22.C13.iii (Browse shelf(Opens below)) | Not for loan (Accesso limitato) | 0030134991 |
Il nome del curatore, Tommaso Strozzi, desunto dalla dedicatoria a carta †2recto.
Frontespizio stampato entro cornice architettonica xilografica figurata.
Stemma dell'autore sul frontespizio.
Marca tipografica xilografica a carta P3verso: aquila coronata ad ali spiegate, sopra un paesaggio con città, tiene disteso tra gli artigli un drappo. Al lato sinistro targa con le iniziali del tipografo: A.B.
Notizie di stampa tratte dal colophon a carta P3verso: "Impressum Romae apud Antonium Bladum Asulanum Anno Domini. M. D. XLII. Die XIX Maij.".
Oltre al commento alle Parabole di Salomone (Libro dei Proverbi), l'opera contiene i commenti dell'autore all'Ecclesiaste e a Isaia, nonché il suo trattato, dedicato a Papa Clemente VII, a sostegno del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona, vedova di Arturo, principe di Galles, fratello di Enrico.
Iniziali xilografiche.
Note stampate a margine del testo.
Caratteri: romano, corsivo.
Segnatura: †4 A-N6 O-P4.
Contiene indici.
A carta I6recto comincia, con propria intitolazione: "Reverendissimi domini D. Thomae de Vio Caietani cardinalis sancti Sisti ordinis Praedicatorum In Ecclesiasten. Commentarii.".
A carta N2recto comincia, con propria intitolazione: "Commentarii in Isayam prophetam reverendissimi domini D. Thomae de Vio Caietani cardinalis sancti Sisti ordinis Praedicatorum.".
A carta O2recto comincia, con propria intitolazione: "Tractatus reverendissimi domini D. Thomae de Vio Caietani cardinalis sancti Sisti ordinis Praedicatorum. De coniugio regis Anglie cum relicta fratris sui.".

