Le virtù per la felicità / Giuseppe Abbà.
Material type:
TextSeries: Ricerche di filosofia morale ; 3 | Nuova biblioteca di scienze religiose [LAS] ; 055Publisher: Roma : LAS, [2018]Copyright date: ©2018Description: 704 pagine ; 24 cmContent type: - testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- 9788821313196
- BQ 2.B5SC-N/55
| Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|
Opera (Magaz.)
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Temporary Library | BQ 2.B5SC-N/55 (Browse shelf(Opens below)) | Available | 0030207636 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Temporary Library Close shelf browser (Hides shelf browser)
Bibliografia.
Proseguendo le ricerche di filosofia morale, iniziate con il volume Quale impostazione per la filosofia morale? (Roma 1996), l'Autore intende ora investigare quale sia l'oggetto e quali i compiti ed i procedimenti della filosofia morale, in modo coerente con l'impostazione già proposta. A tale scopo studia approfonditamente il rapporto tra la filosofia morale e l'esperienza morale prefilosofica. Discute dapprima varie difficoltà che si frappongono all'intento di costruire la filosofia morale a partire dall'esperienza morale. Poi apre una via nuova per reperire un'esperienza morale universale. Procedendo ad un confronto dialettico fra alcune esperienze morali particolari (quella pagana greco-romana, quella cristiana cattolica e quella moderna), difende la convenienza di partire dall'esperienza morale cristiana cattolica; più precisamente cerca di stabilire quale sia l'esperienza morale naturale, universale, integra, che la Rivelazione cristiana suppone ed opera nei suoi destinatari. L'Autore spiega a questo punto come vada articolata la filosofia morale affinché risulti adeguata all'esperienza morale integra e risulti anche coerente con l'impostazione che aveva già proposto.

