Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Paleosardo : Le radici linguistiche della Sardegna neolitica / Eduardo Blasco Ferrer.

By: Material type: TextTextSeries: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; 361Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2010]Copyright date: ©2010Description: 1 online resource (243 p.) : 6 KtnContent type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783110235593
  • 9783110235609
Subject(s): DDC classification:
  • 499.9
LOC classification:
  • PC1981
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Indice -- 1. Il sostrato. Defi nizione e studio interdisciplinare -- 2. Metodi di analisi linguistica del sostrato -- 3. Storia della ricerca sul Paleosardo -- 4. Tipologia del Paleosardo -- 5. Paleosardo, Paleobasco, Iberico -- 6. Stratigrafi a del Paleosardo -- 7. Paleosardo e reazione etnica del sostrato -- 8. Conclusioni e Desiderata -- Backmatter
Summary: For scholars, paleo-Sardinian still presents many unanswered questions. This study illuminates for the first time the linguistic identity of the original inhabitants of the island by means of a systematic and structured analysis of field names in the archaic central area of Sardinia. Through a thorough comparison of the identified place name structures with respective lexicon entries of paleo-Basque and paleo-Iberian, the author can substantiate his hypothesis of an immigration from the ancient Iberian peninsula to Sardinia dating back to the Mesolithic period and the entire Neolithic period.Summary: la ricerca sul primitivo sostrato della Sardegna ha coinvolto senza successo una legione di studiosi. Le tesi formulate finora si scontravano col carattere del tutto ermetico della toponomastica centrale dell'Isola, che restituiva strutture senza addentellati nelle lingue europee o extraeuropee confrontate. Il deficit principale degli approcci tradizionali consisteva nella mera ricerca casuale di omonimie tra forme, onomastiche e lessicali, sarde e di altre lingue a volte molto lontane. L'Autore del volume, dopo anni di ricerca intensa nelle aree più arcaiche dell'Isola, ha sottoposto quasi un migliaio di microtoponimi, in larga parte serbati nella tradizione orale delle comunità montane, a una rigorosa analisi distribuzionale e frequenziale, derivandone poi una tipologia morfologica e fonologica del Paleosardo. I risultati così ottenuti hanno gettato luce sulla vera natura del sostrato paleosardo, ossia di una lingua di tipo agglutinante, che mostra palesi corrispondenze strutturali con le lingue paleoispaniche, in particolare col Paleobasco ricostruito e con l'Iberico. Una rassegna puntuale di corrispondenze strutturali, semantiche e onomastiche condotta fra Paleosardo, Paleobasco e Iberico conduce inesorabilmente alla deduzione che il Paleosardo rappresenta l'esito di varie migrazioni paleoispaniche avvenute in età pre-neolitica e neolitica, con uno sviluppo autonomo e privo di ulteriori apporti fino all'età nuragica. Nell'indagine si mettono in evidenza per la prima volta le componenti stratificate del sostrato paleosardo pre-semitico, vale a dire una componente primaria paleobasca e iberica, più due componenti minori, una periindeuropea e una paleoindeuropea.

Frontmatter -- Indice -- 1. Il sostrato. Defi nizione e studio interdisciplinare -- 2. Metodi di analisi linguistica del sostrato -- 3. Storia della ricerca sul Paleosardo -- 4. Tipologia del Paleosardo -- 5. Paleosardo, Paleobasco, Iberico -- 6. Stratigrafi a del Paleosardo -- 7. Paleosardo e reazione etnica del sostrato -- 8. Conclusioni e Desiderata -- Backmatter

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

For scholars, paleo-Sardinian still presents many unanswered questions. This study illuminates for the first time the linguistic identity of the original inhabitants of the island by means of a systematic and structured analysis of field names in the archaic central area of Sardinia. Through a thorough comparison of the identified place name structures with respective lexicon entries of paleo-Basque and paleo-Iberian, the author can substantiate his hypothesis of an immigration from the ancient Iberian peninsula to Sardinia dating back to the Mesolithic period and the entire Neolithic period.

la ricerca sul primitivo sostrato della Sardegna ha coinvolto senza successo una legione di studiosi. Le tesi formulate finora si scontravano col carattere del tutto ermetico della toponomastica centrale dell'Isola, che restituiva strutture senza addentellati nelle lingue europee o extraeuropee confrontate. Il deficit principale degli approcci tradizionali consisteva nella mera ricerca casuale di omonimie tra forme, onomastiche e lessicali, sarde e di altre lingue a volte molto lontane. L'Autore del volume, dopo anni di ricerca intensa nelle aree più arcaiche dell'Isola, ha sottoposto quasi un migliaio di microtoponimi, in larga parte serbati nella tradizione orale delle comunità montane, a una rigorosa analisi distribuzionale e frequenziale, derivandone poi una tipologia morfologica e fonologica del Paleosardo. I risultati così ottenuti hanno gettato luce sulla vera natura del sostrato paleosardo, ossia di una lingua di tipo agglutinante, che mostra palesi corrispondenze strutturali con le lingue paleoispaniche, in particolare col Paleobasco ricostruito e con l'Iberico. Una rassegna puntuale di corrispondenze strutturali, semantiche e onomastiche condotta fra Paleosardo, Paleobasco e Iberico conduce inesorabilmente alla deduzione che il Paleosardo rappresenta l'esito di varie migrazioni paleoispaniche avvenute in età pre-neolitica e neolitica, con uno sviluppo autonomo e privo di ulteriori apporti fino all'età nuragica. Nell'indagine si mettono in evidenza per la prima volta le componenti stratificate del sostrato paleosardo pre-semitico, vale a dire una componente primaria paleobasca e iberica, più due componenti minori, una periindeuropea e una paleoindeuropea.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)