Dall'Elicona a Roma : Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio / Elena Merli.
Material type:
TextSeries: Beiträge zur Altertumskunde ; 318Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2013]Copyright date: ©2013Description: 1 online resource (215 p.)Content type: - 9783110336832
- 9783110337570
- 871/.0109 23
- PA6047 .M39 2013
- online - DeGruyter
- Issued also in print.
| Item type | Current library | Call number | URL | Status | Notes | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
eBook
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online | online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) | Online access | Not for loan (Accesso limitato) | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users | (dgr)9783110337570 |
Frontmatter -- Premessa -- Indice -- Introduzione -- 1. Callimaco a Tomi. Fonti delle Muse e lima poetica nell’elegia ovidiana dell’esilio -- 2. Tempi moderni. Poeti, patroni e acque ispiratrici nella poesia di omaggio dell’età flavia -- 3. L’omaggio per Nerva poeta. Elegia imperiale e poetica dell’epigramma -- 4. Festinata cura. Nuove dinamiche per le forme brevi -- Bibliografia -- Indice dei luoghi citati -- Indice dei nomi, delle cose e delle parole notevoli
restricted access online access with authorization star
http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
The motifs of fons inspirationis and labor limae lost their semantic force in Latin poetry after the Augustan age. This book analyzes these two topoi from Ovid to Martial and shows how poetic inspiration and lima poetica are subtly displayed for the purpose of self-fashioning and communication by poets with their patrons.
È luogo comune che, esaurendosi la stagione della poesia augustea, i motivi di sorso ispiratore e labor limae perdano pregnanza semantica: un giudizio legato alla polemica di Persio contro la poesia contemporanea e al Kallimachos in Rom di Walter Wimmel. Entrambi i topoi subiscono in realtà una profonda trasformazione, entrando nei nuovi equilibri del sistema letterario (dopo l’Eneide la poesia epica non scorre più ‚fangosa‘, mentre i generi minori si collocano all’insegna della festinatio e non della cura formale) e nel delicato dialogo fra professionisti della letteratura e patroni che scrivono versi. Il processo inizia a delinearsi nell’elegia ovidiana dell’esilio per giungere a piena maturazione nel cuore della vita culturale della Roma flavia. Concetti di casa nel callimachismo romano (oltre al sorso ispiratore e alla lima si pensi a pudor, agrypnia, tenuitas) vengono ripresi fra tradizione e innovazione, al fine di tributare un omaggio ai dilettanti ma anche nell’ambito di una delicata strategia di self-fashioning da parte di Stazio e di Marziale. Questi motivi, pur se si svincolano dalle funzioni originarie, continuano a dare voce alla coscienza dei poeti e al discorso sulla letteratura.
Issued also in print.
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)

