Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

La liturgia del «trobar» : Assimilazione e riuso di elementi del rito cristiano nelle canzoni occitane medievali / Gianluca Valenti.

By: Contributor(s): Material type: TextTextSeries: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; 385Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2014]Copyright date: ©2014Description: 1 online resource (295 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783110340211
  • 9783110395327
  • 9783110340242
Subject(s): DDC classification:
  • 849/.1009 23
LOC classification:
  • PC3304 .V34 2014
  • PC3304 .V34 2014eb
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Sommario -- Ringraziamenti -- Prefazione -- 1. Introduzione -- 2. Inni, tropi, versus: una panoramica -- 3. Guilhem IX e il culto dei santi fra Poitiers e Limoges -- 4. Marcabru e le citazioni della Bibbia (e di testi affini) -- 5. Le fonti liturgiche delle canzoni religiose: Peire d’Alvernhe -- 6. «Las mas jointas, de genolhos»: postura e gestualità in Gaucelm Faidit -- 7. I sacramenti nelle canzoni occitane: il trovatore penitente -- 8. Un esempio di metaforica liturgica: il fuoco d’amore fra messa e trovatori -- 9. «Ite, missa est» (conclusioni) -- 10. Bibliografia -- 11. Indice delle canzoni occitane
Dissertation note: Dissertation Università di Roma 'Sapienza'. Summary: Nei secoli XII e XIII la liturgia rivestì un ruolo chiave nella vita di ogni persona. A partire da questa premessa, il presente lavoro indaga l’influenza della liturgia sui componimenti dei trovatori occitani; in particolare, viene mostrato come un ampio numero di canzoni provenzali celi, dietro la lettera del testo, il ricorso – non necessariamente volontario – a fonti di tipo liturgico. Lo studio è diviso in sezioni che mirano a proporre una panoramica esaustiva tanto della liturgia medievale, quanto del fenomeno della fin’amors. Nello specifico, l’analisi mostra: l’influsso su Guglielmo IX della struttura metrico-melodica di inni e prosule, nonché del culto dei santi nel limosino; il riuso di formule liturgiche, preghiere e letture bibliche in Marcabru e Peire d’Alvernhe; la sovrapposizione fra la gestualità del fedele a messa e quella di Gaucelm Faidit nell’atto di pregare la domna; l’influsso dei sacramenti, e in particolare la penitenza, su alcuni dei principali trovatori; infine, il ricorrente impiego in ambito cortese di metafore di origine liturgica, come quella del ‘fuoco d’amore’.Summary: This study investigates the influence of medieval liturgy on the literary work of Occitan poets during the 12th and 13th centuries. It focuses on the diverse effects emanating from metrical hymn structure, sacraments, prayers, and the veneration of the saints, and additionally explores the specific impact of liturgical metaphors on the language of the troubadours.

Dissertation Università di Roma 'Sapienza'.

Frontmatter -- Sommario -- Ringraziamenti -- Prefazione -- 1. Introduzione -- 2. Inni, tropi, versus: una panoramica -- 3. Guilhem IX e il culto dei santi fra Poitiers e Limoges -- 4. Marcabru e le citazioni della Bibbia (e di testi affini) -- 5. Le fonti liturgiche delle canzoni religiose: Peire d’Alvernhe -- 6. «Las mas jointas, de genolhos»: postura e gestualità in Gaucelm Faidit -- 7. I sacramenti nelle canzoni occitane: il trovatore penitente -- 8. Un esempio di metaforica liturgica: il fuoco d’amore fra messa e trovatori -- 9. «Ite, missa est» (conclusioni) -- 10. Bibliografia -- 11. Indice delle canzoni occitane

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Nei secoli XII e XIII la liturgia rivestì un ruolo chiave nella vita di ogni persona. A partire da questa premessa, il presente lavoro indaga l’influenza della liturgia sui componimenti dei trovatori occitani; in particolare, viene mostrato come un ampio numero di canzoni provenzali celi, dietro la lettera del testo, il ricorso – non necessariamente volontario – a fonti di tipo liturgico. Lo studio è diviso in sezioni che mirano a proporre una panoramica esaustiva tanto della liturgia medievale, quanto del fenomeno della fin’amors. Nello specifico, l’analisi mostra: l’influsso su Guglielmo IX della struttura metrico-melodica di inni e prosule, nonché del culto dei santi nel limosino; il riuso di formule liturgiche, preghiere e letture bibliche in Marcabru e Peire d’Alvernhe; la sovrapposizione fra la gestualità del fedele a messa e quella di Gaucelm Faidit nell’atto di pregare la domna; l’influsso dei sacramenti, e in particolare la penitenza, su alcuni dei principali trovatori; infine, il ricorrente impiego in ambito cortese di metafore di origine liturgica, come quella del ‘fuoco d’amore’.

This study investigates the influence of medieval liturgy on the literary work of Occitan poets during the 12th and 13th centuries. It focuses on the diverse effects emanating from metrical hymn structure, sacraments, prayers, and the veneration of the saints, and additionally explores the specific impact of liturgical metaphors on the language of the troubadours.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)