Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare : Edizione del codice Bergamo MA 501, commento linguistico, glossario latino-volgare / Emanuele Ventura.

By: Material type: TextTextSeries: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; 438Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2020]Copyright date: ©2020Description: 1 online resource (XVI, 941 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783110624106
  • 9783110625448
  • 9783110624595
Subject(s): DDC classification:
  • 002.09 22/eng/20230216
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Premessa -- Contenuti -- Indice delle figure -- Indice delle tabelle -- 1. Introduzione -- 2. La Chirurgia magna -- 3. La Chirurgia magna in volgare -- 4. La Chirurgia Magna in volgare nel ms. Bergamo, MA 501 -- 5. Appunti linguistici -- 6. Glossario -- 7. Conclusioni -- 8. Bibliografia -- 9. Tavola delle abbreviazioni -- Indice dei lemmi volgari
Dissertation note: Diss. Università di Siena 2017. Summary: La lingua medievale della medicina rappresenta un campo di studi di grande interesse e ancora bisognoso di contributi e approfondimenti, anzitutto per ciò che concerne la pubblicazione di moderne edizioni dei testi, sia in latino sia in volgare. Tra i molti trattati latini scritti nel corso del Duecento, la Chirurgia Magna di Bruno da Longobucco occupa una posizione di primo piano, testimoniato dal suo uso in àmbito universitario e dalla mole considerevole di testimoni che restituiscono l’opera. Il presente libro, dopo aver fornito una panoramica complessiva sulla figura di Bruno e sul ruolo della Chirurgia magna nel mondo latino, si occupa di indagarne con cura la tradizione volgare, costituita da otto testimoni: di uno di essi, il ms. MA 501 della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, si offre qui l’edizione e il commento linguistico. Infine, i risultati del lavoro propriamente lessicografico sono affidati alla stesura di un ampio glossario sinottico latino-volgare, che pone a confronto le scelte traduttorie di tre diversi volgarizzamenti (oltre al ms. bergamasco MA 501, si considerano a tal fine anche il ms. Rossi 147 della Biblioteca Corsiniana e il ms. 591 Med. della Biblioteca Civica di Verona, rispettivamente di area toscana e veneta), col fine di rendere manifesti i punti di contatto e quelli di divergenza tra latino e volgare nel processo di formazione di una lingua medica condivisa.Summary: This volume presents a study of the vernacular tradition of Chirurgia magna, one of the most important chirurgical treatises of the Middle Ages. Alongside an edition of the 15th-century Bergamo vernacular translation, based on ms. MA 501, it provides a historical-linguistic analysis and a glossary meant to illustrate the relationship between Latin and the vernacular in the formation of a medical terminology in the 14th and 15th centuries.

Diss. Università di Siena 2017.

Frontmatter -- Premessa -- Contenuti -- Indice delle figure -- Indice delle tabelle -- 1. Introduzione -- 2. La Chirurgia magna -- 3. La Chirurgia magna in volgare -- 4. La Chirurgia Magna in volgare nel ms. Bergamo, MA 501 -- 5. Appunti linguistici -- 6. Glossario -- 7. Conclusioni -- 8. Bibliografia -- 9. Tavola delle abbreviazioni -- Indice dei lemmi volgari

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

La lingua medievale della medicina rappresenta un campo di studi di grande interesse e ancora bisognoso di contributi e approfondimenti, anzitutto per ciò che concerne la pubblicazione di moderne edizioni dei testi, sia in latino sia in volgare. Tra i molti trattati latini scritti nel corso del Duecento, la Chirurgia Magna di Bruno da Longobucco occupa una posizione di primo piano, testimoniato dal suo uso in àmbito universitario e dalla mole considerevole di testimoni che restituiscono l’opera. Il presente libro, dopo aver fornito una panoramica complessiva sulla figura di Bruno e sul ruolo della Chirurgia magna nel mondo latino, si occupa di indagarne con cura la tradizione volgare, costituita da otto testimoni: di uno di essi, il ms. MA 501 della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, si offre qui l’edizione e il commento linguistico. Infine, i risultati del lavoro propriamente lessicografico sono affidati alla stesura di un ampio glossario sinottico latino-volgare, che pone a confronto le scelte traduttorie di tre diversi volgarizzamenti (oltre al ms. bergamasco MA 501, si considerano a tal fine anche il ms. Rossi 147 della Biblioteca Corsiniana e il ms. 591 Med. della Biblioteca Civica di Verona, rispettivamente di area toscana e veneta), col fine di rendere manifesti i punti di contatto e quelli di divergenza tra latino e volgare nel processo di formazione di una lingua medica condivisa.

This volume presents a study of the vernacular tradition of Chirurgia magna, one of the most important chirurgical treatises of the Middle Ages. Alongside an edition of the 15th-century Bergamo vernacular translation, based on ms. MA 501, it provides a historical-linguistic analysis and a glossary meant to illustrate the relationship between Latin and the vernacular in the formation of a medical terminology in the 14th and 15th centuries.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)