Ripetizione e riformulazione nell’ ›Iliade‹ : La tecnica discorsiva dell’ἄγγελος nella rappresentazione omerica della comunicazione verbale a distanza / Ombretta Cesca.
Material type:
TextSeries: MythosEikonPoiesis ; 15Publisher: Berlin ; Boston :  De Gruyter,  [2022]Copyright date: ©2022Description: 1 online resource (XI, 316 p.)Content type: - 9783110634365
 - 9783110639148
 - 9783110638899
 
- 883.01 23/ger
 
- online - DeGruyter
 
- Issued also in print.
 
| Item type | Current library | Call number | URL | Status | Notes | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
                        
                            
                                 
                            
                        
                       eBook
                     | 
                
                
                    
                    
                    
                    Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online | online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) | Online access | Not for loan (Accesso limitato) | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users | (dgr)9783110638899 | 
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Nuvola online Close shelf browser (Hides shelf browser)
Frontmatter -- Ringraziamenti -- Sommario -- Introduzione -- Capitolo 1 Ἄγγελος -- Capitolo 2 Κήρυκες -- Capitolo 3 Riportare il discorso altrui tra ripetizione e riformulazione -- Capitolo 4 Ripetere la parola di Zeus -- Capitolo 5 Ripetizioni, narrazione e performance -- Capitolo 6 Iliade e Odissea a confronto -- Appendice (Iliade) -- Bibliografia -- Indice dei passi commentati -- Indice dei personaggi -- Indice dei principali vocaboli greci
restricted access online access with authorization star
http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
La presenza di ripetizioni è una caratteristica formale tipica dei poemi omerici e di una poesia che, prima di giungere a una redazione scritta, è stata per secoli composta e trasmessa oralmente. Questo studio si interessa a una particolare categoria di ripetizioni: quelle pronunciate dagli ἄγγελοι, intermediari della comunicazione a distanza in un universo narrativo caratterizzato a sua volta dalla trasmissione orale dell’informazione. La presentazione estensiva, in forma diretta, sia del discorso del mandante del messaggio sia di quello dell’ἄγγελος (messaggero umano o divino, araldo o ambasciatore), consentono di apprezzare la tecnica discorsiva di quest’ultimo, tesa tra ripetizione esatta (verbatim) e riformulazione. Tale tecnica può essere letta in chiave metapoetica e impiegata come punto di partenza per indagare, da un lato, i meccanismi compositivi che stanno alla base della poesia omerica, dall’altro la rappresentazione delle relazioni tra mondo divino e mondo umano. Principalmente focalizzato sull’Iliade, lo studio si interessa anche all’Odissea, rilevando e spiegando le differenze esistenti tra i due poemi quanto alla mise en scène narrativa della comunicazione a distanza.
The presence of repetitions is a typical formal feature of the Homeric poems, a type of poetry that, before reaching a written version, has been orally composed and transmitted for centuries. This study deals with a particular category of repetitions: those uttered by ἄγγελοι, intermediaries of distance communication in a narrative universe characterized in turn by the oral transmission of information. The extensive presentation, in direct form, of both the speech of the sender of the message and that of the ἄγγελος (human or divine messenger, herald or ambassador), allows us to appreciate the discursive technique of the latter, between exact repetition (verbatim) and reformulation. This technique can be read in a meta-poetic key and used as a starting point to investigate, on the one hand, the compositional mechanisms at the basis of Homeric poetry and, on the other hand, the representation of the relations between the divine and human worlds. Mainly focused on the Iliad, the study also deals with the Odyssey by highlighting and explaining the numerous differences, between the two poems, in staging distance communication.
Issued also in print.
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 02. Mai 2023)

