Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Nomi e volti della paura nelle valli dell'Adda e della Mera / Remo Bracchi.

By: Material type: TextTextSeries: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; 351Publisher: Tübingen : Max Niemeyer Verlag, [2009]Copyright date: ©2009Description: 1 online resource (592 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783484523517
  • 9783484971271
Subject(s): DDC classification:
  • 398.4109452
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Indice -- Ringraziamenti -- Presentazione -- Introduzione -- I nomi dai due volti: lungo i sentieri dell’arcano -- Uno (nessuno) e mille nomi, uno (nessuno) e mille volti -- Il solàstro -- L’assedio dell’aria -- I guadi invigilati -- Il cielo di pietra -- Le mille e una voce nelle nuvole -- Sotto la luce ambigua degli astri -- I grandi fenomeni terrestri -- L’uovo del drago -- I covi degli invisibili -- Tassonomie magiche di animali -- Il mistero vestito di piume -- Le spire salite dal fumo -- Le ali tessute di sogno -- I piccoli messaggeri degli dei -- Il folletto che pesa sul fiato -- Le cavalcature degli spiriti dell’aria -- Un volto dalle mille maschere -- Madri e padri rinunciati -- I nomi dell’innominabile -- Fuga nella metonimia -- Azioni che non hanno chi le compia -- Malattie dai sintomi segreti -- Il male caporale -- Inquilini indesiderati -- La breccia nell’agguato -- Il bestiario che sale dall’abisso -- Il caprone e la gatta dalle nove vite -- Il museo delle icone -- La parola senza ritorno -- La magia nelle mani -- Potenze misteriose nel corpo -- A Dio spiacenti ed a’ nemici sui -- I ritorni dei trapassati -- La rottura del tetto -- La nera signora -- Il morto vivente -- Una fila e una recide -- La signora delle plaghe e dei giorni -- Le spigolatrici di fumo -- I nomadi dell’infinito -- L’uomo con la barba di muschio -- Il giardino incantato -- I fiori del Tartaro -- Alberi del bene e del male -- I fiori dell’Eden -- Il principio e la fine -- La testa e la coda -- I pellegrini venuti dal nulla -- Personaggi inquietanti -- Con l’orecchio teso -- Il buio oltre la siepe -- L’intoccabile e l’indicibile -- La coppa in frantumi -- La casta porpora -- Giochi intriganti -- Lessico della paura -- Backmatter
Summary: L'interdizione linguistica, imponendo di evitare le parole evocative di emozioni paurose, è causa della polverizzazione del lessico. Inseguendo il moltiplicarsi dei referenti, vengono individuati i diversi settori, il più delle volte insospettati, entro i quali hanno agito nel passato (e spesso continuano ad agire) divieti di varia natura: il sentimento religioso, lo stupore e il timore di fronte ai grandi fenomeni atmosferici e geologici, i comportamenti misteriosi di molti insetti e animali, l'insorgere improvviso e inspiegabile di stati d'animo patologici e di malattie, la sessualità, la morte.Summary: Linguistic interdiction, with its imposition of avoiding evocative words of fearful emotions, is the cause of the pulverization of lexicon. Tracing the multiplication of referents, the diverse sectors within which prohibitions of various nature have operated in the past (and often continue to operate) are identified, in most cases in an unsuspected manner: the religious senti-ments, the wonder and fear in front of immense atmospheric and geological phenomena, the mysterious behaviour of many insects and animals, the sudden and unexplainable emergence of pathological and sickly state of mind, sexuality, death.

Frontmatter -- Indice -- Ringraziamenti -- Presentazione -- Introduzione -- I nomi dai due volti: lungo i sentieri dell’arcano -- Uno (nessuno) e mille nomi, uno (nessuno) e mille volti -- Il solàstro -- L’assedio dell’aria -- I guadi invigilati -- Il cielo di pietra -- Le mille e una voce nelle nuvole -- Sotto la luce ambigua degli astri -- I grandi fenomeni terrestri -- L’uovo del drago -- I covi degli invisibili -- Tassonomie magiche di animali -- Il mistero vestito di piume -- Le spire salite dal fumo -- Le ali tessute di sogno -- I piccoli messaggeri degli dei -- Il folletto che pesa sul fiato -- Le cavalcature degli spiriti dell’aria -- Un volto dalle mille maschere -- Madri e padri rinunciati -- I nomi dell’innominabile -- Fuga nella metonimia -- Azioni che non hanno chi le compia -- Malattie dai sintomi segreti -- Il male caporale -- Inquilini indesiderati -- La breccia nell’agguato -- Il bestiario che sale dall’abisso -- Il caprone e la gatta dalle nove vite -- Il museo delle icone -- La parola senza ritorno -- La magia nelle mani -- Potenze misteriose nel corpo -- A Dio spiacenti ed a’ nemici sui -- I ritorni dei trapassati -- La rottura del tetto -- La nera signora -- Il morto vivente -- Una fila e una recide -- La signora delle plaghe e dei giorni -- Le spigolatrici di fumo -- I nomadi dell’infinito -- L’uomo con la barba di muschio -- Il giardino incantato -- I fiori del Tartaro -- Alberi del bene e del male -- I fiori dell’Eden -- Il principio e la fine -- La testa e la coda -- I pellegrini venuti dal nulla -- Personaggi inquietanti -- Con l’orecchio teso -- Il buio oltre la siepe -- L’intoccabile e l’indicibile -- La coppa in frantumi -- La casta porpora -- Giochi intriganti -- Lessico della paura -- Backmatter

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

L'interdizione linguistica, imponendo di evitare le parole evocative di emozioni paurose, è causa della polverizzazione del lessico. Inseguendo il moltiplicarsi dei referenti, vengono individuati i diversi settori, il più delle volte insospettati, entro i quali hanno agito nel passato (e spesso continuano ad agire) divieti di varia natura: il sentimento religioso, lo stupore e il timore di fronte ai grandi fenomeni atmosferici e geologici, i comportamenti misteriosi di molti insetti e animali, l'insorgere improvviso e inspiegabile di stati d'animo patologici e di malattie, la sessualità, la morte.

Linguistic interdiction, with its imposition of avoiding evocative words of fearful emotions, is the cause of the pulverization of lexicon. Tracing the multiplication of referents, the diverse sectors within which prohibitions of various nature have operated in the past (and often continue to operate) are identified, in most cases in an unsuspected manner: the religious senti-ments, the wonder and fear in front of immense atmospheric and geological phenomena, the mysterious behaviour of many insects and animals, the sudden and unexplainable emergence of pathological and sickly state of mind, sexuality, death.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)