Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

La fortuna di Diodoro Siculo fra Quattrocento e Cinquecento : Edizione critica dei volgarizzamenti della «Biblioteca storica», libri I–II / Cecilia Sideri.

By: Material type: TextTextSeries: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; 471Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2022]Copyright date: ©2022Description: 1 online resource (XVIII, 875 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783110740431
  • 9783110747966
Subject(s): DDC classification:
  • 938.09092 23/ger/20240417
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Indice dei contenuti -- 0 Premessa -- 1 Introduzione -- 2 La traduzione latina di Poggio Bracciolini in rapporto ai volgarizzamenti -- 3 Il volgarizzamento A -- 4 Il volgarizzamento B -- 5 Nota al testo A -- 6 Nota al testo B -- 7 Edizione critica dei volgarizzamenti A e B -- 8 Note di commento al volgarizzamento A -- 9 Note di commento al volgarizzamento B -- 10 Indici delle parole annotate nel commento ai volgarizzamenti -- 11 Figure -- 12 Bibliografia -- 13 Indici
Dissertation note: Diss. Univ. Ca' Foscari, Venezia 2020. Summary: Il volume rappresenta la prima indagine organica sui più antichi volgarizzamenti italiani della «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo. Per entrambi i testi si propone un ampio studio relativo alla tradizione testuale, alla lingua e alle tecniche di traduzione, utile a formulare ipotesi fondate circa la loro collocazione cronologica e il loro contesto di produzione. Dall’indagine emerge che il primo volgarizzamento (= «A») è tramandato da due manoscritti, risale alla seconda metà del XV secolo ed è di produzione fiorentina (più nello specifico, è strettamente legato all’ambiente del noto umanista Cristoforo Landino). Il secondo (= «B»), databile al XVI sec. in., è trasmesso invece dal testimone unico ms. Trotti 301 della Biblioteca Ambrosiana di Milano, che è probabilmente autografo dell’anonimo traduttore, e fu poi stampato dai Giunti a Firenze nel 1526, in una versione però rimaneggiata. Segue l’edizione critica parallela dei due volgarizzamenti relativa ai libri I–II di Diodoro, corredata da un commento. Nel complesso, il volume consente di ricostruire un importante capitolo della fortuna dell’opera diodorea fra XV e XVI secolo.Summary: This volume analyzes the fortune of books I–V of Diodorus Siculus’ "Bibliotheca historica" in the 15th and 16th centuries, based on the study of the first two translations into Italian. Published anonymously, they both derived from Poggio Bracciolini’s 1449 Latin version. The study investigates the history of these two texts, reconstructing, as much as possible, the context of their production, and offers a critical parallel edition.

Diss. Univ. Ca' Foscari, Venezia 2020.

Frontmatter -- Indice dei contenuti -- 0 Premessa -- 1 Introduzione -- 2 La traduzione latina di Poggio Bracciolini in rapporto ai volgarizzamenti -- 3 Il volgarizzamento A -- 4 Il volgarizzamento B -- 5 Nota al testo A -- 6 Nota al testo B -- 7 Edizione critica dei volgarizzamenti A e B -- 8 Note di commento al volgarizzamento A -- 9 Note di commento al volgarizzamento B -- 10 Indici delle parole annotate nel commento ai volgarizzamenti -- 11 Figure -- 12 Bibliografia -- 13 Indici

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Il volume rappresenta la prima indagine organica sui più antichi volgarizzamenti italiani della «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo. Per entrambi i testi si propone un ampio studio relativo alla tradizione testuale, alla lingua e alle tecniche di traduzione, utile a formulare ipotesi fondate circa la loro collocazione cronologica e il loro contesto di produzione. Dall’indagine emerge che il primo volgarizzamento (= «A») è tramandato da due manoscritti, risale alla seconda metà del XV secolo ed è di produzione fiorentina (più nello specifico, è strettamente legato all’ambiente del noto umanista Cristoforo Landino). Il secondo (= «B»), databile al XVI sec. in., è trasmesso invece dal testimone unico ms. Trotti 301 della Biblioteca Ambrosiana di Milano, che è probabilmente autografo dell’anonimo traduttore, e fu poi stampato dai Giunti a Firenze nel 1526, in una versione però rimaneggiata. Segue l’edizione critica parallela dei due volgarizzamenti relativa ai libri I–II di Diodoro, corredata da un commento. Nel complesso, il volume consente di ricostruire un importante capitolo della fortuna dell’opera diodorea fra XV e XVI secolo.

This volume analyzes the fortune of books I–V of Diodorus Siculus’ "Bibliotheca historica" in the 15th and 16th centuries, based on the study of the first two translations into Italian. Published anonymously, they both derived from Poggio Bracciolini’s 1449 Latin version. The study investigates the history of these two texts, reconstructing, as much as possible, the context of their production, and offers a critical parallel edition.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)