Il dialogo interreligioso : orientamenti per la formazione / Ambrogio Bongiovanni.
Material type:
TextSeries: Religioni in dialogoPublisher: Bologna : EMI Editrice Missionaria Italiana, [2008]Copyright date: ©2008Description: 379 pagine ; 21 cmContent type: - testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- 9788830717770
- 8830717770
- BQT 416.B75 2008
| Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|
Opera (Magaz.)
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino | BQT 416.B75 2008 (Browse shelf(Opens below)) | Available | 0030220919 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Magazzino Close shelf browser (Hides shelf browser)
Bibliografia: pagine 351-375.
"Dopo il Concilio, dall'enciclica Ecclesiam suam di Paolo VI, si sono sviluppati diversi interventi Pontifici, oltre ad atti significativi, [...] in cui e' proseguita la presentazione del dialogo interreligioso in un clima di tensione crescente rappresentando al giorno d'oggi un'esigenza, un'urgenza, frutto dell'incontro e della convivenza sempre piu' vasta di persone, popoli, culture e religioni. Situazione che puo' essere di arricchimento reciproco se vissuta nel rispetto degli altri, apprezzando i valori e le tradizioni altrui, il pensiero religioso dei popoli, alla ricerca sincera della verita', dell'unita', della riconciliazione e della pace". (Presentazione di Alberto Trevisiol, IMC)In tale situazione emerge la necessita' di una formazione al dialogo, sia in ambito cristiano sia in altri ambiti religiosi, capace di orientare ed educare le persone a stabilire relazioni piu' profonde con membri di altre tradizioni. Da questo certamente dipendera' la qualita' delle societa' di domani. L'autore, cosciente che i protagonisti del dialogo non sono le strutture e nemmeno le istituzioni - comprese quelle religiose - ma proprio le persone e mettendo in risalto la natura teologica e antropologica del dialogo interreligioso, fornisce orientamenti per la formazione, attraverso "una rivisitazione" delle categorie coinvolte nel dialogo interreligioso, anche alla luce delle recenti indicazioni della ricerca e del magistero ecclesiale.

