Stato e libertà : un’introduzione all’etica politica / Ángel Rodríguez Luño.
Material type:
TextCopyright date: Roma : EDUSC, 2022Edition: Prima edizioneDescription: 156 pagine ; 22 cmContent type: - testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- 9791254820148
- JA 79.R70L 2022
| Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|
Corsi/Seminari
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Temporary Library | JA 79.R70L 2022 (Browse shelf(Opens below)) | Available | 0030221898 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Temporary Library Close shelf browser (Hides shelf browser)
|
|
No cover image available | No cover image available |
|
|
|
||
| JA 71.V35 2010 La filosofia politica / | JA 74.5.P89 Psicologia della politica / | JA 75.K38 Teoria generale del diritto e dello stato / | JA 79.R70L 2022 Stato e libertà : un’introduzione all’etica politica / | JA 84.E9.N44 2020 The bonds of humanity : Cicero's legacies in European social and political thought, ca. 1100-ca. 1550 / | JA 85.2.I8.M39 La comunicazione politica / | JC 49.C35 2008 Ideologia e politica nell'Islam : fra utopia e prassi / |
Bibliografia: pagina 153.
Nei tempi antichi i problemi venivano risolti con la forza. La cultura politica, e in particolare quella occidentale, ha reso possibile un modo migliore di trovare soluzioni. L’attività politica è in certo senso una lotta, in cui gli avversari difendono la propria visione, ma è una lotta civile e nobile, molto diversa da una rissa di strada. Alcune tendenze del panorama politico attuale suggeriscono l’utilità di offrire un contributo, per quanto modesto, che mostri la possibilità di inquadrare il concorso politico in un orizzonte più alto, ispirato al rispetto della libertà e alla promozione della responsabilità per il benessere generale. -- Questo libro è un’esposizione sintetica delle questioni fondamentali dell’etica politica. Sono domande che portano a riflettere su cosa si debba intendere per libertà, democrazia, costituzionalismo, diritto, solidarietà, giustizia sociale, economia politica, buon governo, ecc. Esse non costituiscono una trattazione diretta dei problemi che più ci preoccupano oggi e di cui parlano i giornali ogni giorno, ma sono la base della cultura politica necessaria per affrontare bene questi problemi e per dare loro una soluzione equilibrata con il contributo di tutti.

