Religione politica : come Cristianesimo e Islam configurano il mondo / Felix Körner.
Material type:
TextLanguage: Italian Original language: German Series: Biblioteca di teologia contemporanea ; 218Publisher: Brescia : Queriniana, [2023]Copyright date: ©2023Description: 265 pagine ; 23 cmContent type: - testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- 9788839936189
- Political religion. Italiano
- BQT 129.B5TC-218
| Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|
Opera (Magaz.)
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Temporary Library | BQT 129.B5TC-218 (Browse shelf(Opens below)) | Available | 0030222090 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Temporary Library Close shelf browser (Hides shelf browser)
|
|
|
|
|
|
|
||
| BQT 129.B5TC-215 Figlie e figli di Dio : uguaglianza battesimale e differenza sessuale / | BQT 129.B5TC-216 Ridefinire l'etica teologica / | BQT 129.B5TC-217 Teologia delle relazioni : matrimonio, vita di coppia, famiglia / | BQT 129.B5TC-218 Religione politica : come Cristianesimo e Islam configurano il mondo / | BQT 129.B5TC-219 Credere cristianamente : una collocazione teologica / | BQT 129.B5TC-220 Il messaggio di Gesù sul regno di Dio : il centro perduto della fede cristiana / | BQT 129.B5TC-221 Teologie del Sud : la decolonizzazione come nuovo paradigma / |
Bibliografia (pagine 279-286) e indici.
Politica è configurare il mondo gestendo il potere pubblico. Religione è realizzare il sacro. Eppure, anche religioni come il cristianesimo e l'islam possiedono in sé una dimensione politica: rivendicano la pretesa di plasmare le società. Come influenzano il vivere insieme e le relazioni di potere? E come ne vengono esse stesse influenzate? Partendo da racconti di esperienze, analisi della società, studi di testi e riflessioni di stampo teorico, Felix Körner, gesuita ed esperto islamologo, sviluppa una teologia politica che mostra cristianesimo e islam come forze di configurazione. Egli analizza i modi specifici in cui queste due religioni hanno modellato comunità, stati e culture, influenzando la politica mondiale nel corso dei secoli, anche ricorrendo ripetutamente a potere e violenza come mezzi di legittimazione. La nuova varietà religiosa che stiamo conoscendo in Europa esige una nuova teologia politica. Solo una religione che, rigettando il ricorso alla forza, si ponga in dialogo critico con coloro che la disprezzano o ne abusano, diventa "politica" in un senso fecondo.

