Lezioni di diritto patrimoniale canonico / a cura di Andrea Bettetini e Alessandro Perego.
Material type:
- testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- 9791221107432
- 9791221157413
- 262.945 23
- BQV 267.1254- L48 2024
Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Temporary Library | BQV 267.1254- L48 2024 (Browse shelf(Opens below)) | Available | 0030222060 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Temporary Library Close shelf browser (Hides shelf browser)
![]() |
No cover image available |
![]() |
No cover image available |
![]() |
![]() |
![]() |
||
BQV 266.1141.W73 Special marriage cases : non consummation, pauline privilege, favor of the faith, separation of spouses, validation-sanation, presumed death / | BQV 266.1205-1253. T74 2022 'Aedes sacrae' e 'edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico' : la condizione giuridica delle chiese tra ordinamento canonico e ordinamento italiano / | BQV 267.1254- B34 Diritto patrimoniale canonico / | BQV 267.1254- L48 2024 Lezioni di diritto patrimoniale canonico / | BQV 267.1254- .P84 2021 Das kirchliche Vermögen, seine Verwaltung : Handreichung für die Praxis / | BQV 268.1311-1399.C13 2006 Diritto penale canonico / | BQV 268.1311-1399.D42C Le sanzioni nella Chiesa : commento al Codice di diritto canonico, Libro VI / |
Il presente volume raccoglie, come il titolo stesso esplicita, delle lezioni di diritto patrimoniale canonico. Lezioni dunque, che se da un lato lasciano qualche rimpianto, quanto all’approfondimento di taluni problemi trattati, dall’altro permettono un primo essenziale approccio a uno dei temi centrali del diritto della Chiesa. Molte di queste lezioni sono peraltro affidate a giovani studiosi, quasi a ricordarci – ove ce ne fosse ancora bisogno – che il diritto ecclesiale è vivo, attuale, necessario; sia a livello universale, sia a livello di legislazione particolare (con specifico riferimento, ovviamente, all’Italia), anche nella sua interazione con gli ordinamenti civili.