Dario Fo tra storia e politica : Prospettive di studio sull’opera teatrale / Annika Gerigk, Chiara Guerri.
Material type:
TextSeries: (Re)visionen : Vergleichende Studien des Bonner Italien-Zentrums ; 2Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2024]Copyright date: 2025Description: 1 online resource (VIII, 181 p.)Content type: - 9783111445045
- 9783111452418
- 9783111452388
- online - DeGruyter
- Issued also in print.
| Item type | Current library | Call number | URL | Status | Notes | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
eBook
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online | online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) | Online access | Not for loan (Accesso limitato) | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users | (dgr)9783111452388 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Nuvola online Close shelf browser (Hides shelf browser)
Frontmatter -- Ringraziamenti -- Indice -- Introduzione -- Il Medioevo di Dario Fo -- Dario Fo: dell’umile, del grottesco, del sublime. Del vernacolo padano-veneto e del grammelot, delle lingue in maschera e della lingua teatrale -- Fo tra Il paese dei mezaràt e La strage degli innocenti -- I tic gestuali di Dario Fo tra commedia e monologo. Ripetizione comico-tragica e grafismo plastico -- Dario Fo: il romanzo e la storia -- Il problema del “nullagonista”: appunti su Johan Padan a la descoverta de le Americhe -- Modelli teatrali dell’eccesso e della critica di potere nelle satire su Berlusconi di Dario Fo – il caso di Ubu roi di Alfred Jarry -- Figure anarchiche nell’opera di Dario Fo -- Franca Rame, le donne e la rivoluzione sessuale -- “Un grande uovo di Pasqua”: Dario Fo secondo Natalia Ginzburg
restricted access online access with authorization star
http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
Dario Fo (1926-2016), winner of the 1997 Nobel Prize in Literature, was one of the most famous and controversial personalities of the Italian cultural landscape. The essays gathered in this volume analyze how he and Franca Rame (1929-2013) worked together in shaping innovative scenic-performative models on and for the Italian stage that strongly drew on medieval and early modern traditions, creating a new form of political theater.
L’opera teatrale del premio Nobel Dario Fo (1926-2016) è caratterizzata da una grande ambivalenza. I suoi detrattori lo accusavano di essere solamente un clown politico, ideologo e polemico, ignorando la rilevanza culturale dei suoi lavori, in cui ha esplorato le possibilità delle forme del teatro medievale e rinascimentale rielaborandone le tradizioni popolari per creare un teatro politico in forte continuità con il passato. La presente raccolta di saggi vuole contribuire a gettare nuove prospettive di studio sull’opera di Fo e sulla dialettica che ha sviluppato tra politica e linguaggio teatrale nel panorama dei mass media. I contributi prendono in analisi come Fo e Franca Rame (1929-2013) insieme abbiano elaborato la sua riconoscibilissima modalità scenico-performativa, che si rifà alla giullarata medievale, alla commedia dell’arte, alla farsa, alla pantomima, e che si avvale di soluzioni linguistiche come il grammelot, nonché di una gestualità e di una mimica molto personali. Il discorso politico di Fo e la sua rilettura della storia emergono necessariamente come i grandi temi della raccolta.
Issued also in print.
funded by Dekanat der Philosophischen Fakultät der Universität Bonn
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 20. Nov 2024)

