TY - BOOK AU - Soares da Silva,Davide TI - I ‘Ricettari di segreti’ nel Regno di Sicilia (’400–’600): La storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa in una tradizione discorsiva plurilingue T2 - Pluralisierung & Autorität , SN - 9783110354706 U1 - 457.9 PY - 2015///] CY - Berlin, Boston PB - De Gruyter KW - Italien/Sprachgeschichte KW - Königreich Sizilien KW - Mehrsprachigkeit KW - Questione della lingua KW - LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / General KW - bisacsh KW - Italy/Language History KW - Kingdom of Sicily KW - Plurilingualism N1 - Diss; Frontmatter --; Indice --; Prefazione --; 1. Quadro teorico: di che cosa fare la storia? --; 2. Analisi empirica: Ricettari di segreti e plurilinguismo --; 3. Riflessioni conclusive: la storia dello spazio comunicativo siciliano --; Bibliografia: Fonti manoscritte --; Fonti edite --; Fonti online (ultima data di consultazione: 14. 09. 2014); restricted access; Issued also in print N2 - Assumendo come campo operativo lo spazio comunicativo siciliano nei secoli XV–XVII, il presente lavoro offre un contributo assai innovativo alla storiografia delle lingue romanze. Attraverso una capillare analisi di dieci Ricettari di segreti, una tradizione discorsiva scientifico-religiosa tanto contenutisticamente, quanto linguisticamente composita ed eterogenea, si analizzano in maniera esemplare le dinamiche di contatto tra gli idiomi presenti nel Regno di Sicilia (latino, siciliano, toscano, castigliano, ecc.) sia sul piano dell’organizzazione testuale, sia sui livelli fonografematico, morfosintattico e semantico-lessicale. Quanto osservato sul piano dell’analisi testuale in merito al generarsi di varietà di contatto è messo efficacemente in relazione, sul metalivello, alle principali epistemi medioevali e della prima età moderna, a partire dalla concezione scolastico-aristotelica della variazione linguistica per giungere al dibattito rinascimentale sulla Questione della lingua. Dalla connessione dei due piani si traggono lucide conclusioni per una storia della lingua immune a ogni linea di pensiero teleologica; Il presente lavoro offre nuovi spunti per ricostruire la storia della lingua in Italia tra medioevo e prima età moderna. Il focus è posto sui ricettari di segreti, una tradizione discorsiva linguisticamente tanto multiforme quanto i contenuti in campo medico, scientifico e magico-religioso che traspone. Tramite di essi vengono esaminate le dinamiche di contatto tra gli idiomi del Regno di Sicilia e il generarsi di varietà linguistiche eterogenee UR - https://doi.org/10.1515/9783110362794 UR - https://www.degruyter.com/isbn/9783110362794 UR - https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110362794/original ER -