TY - BOOK AU - Bernardi,Rut AU - Cadorini,Giorgio AU - Casalicchio,Jan AU - Chiocchetti,Nadia AU - Dell’Aquila,Vittorio AU - Fiorentini,Ilaria AU - Goebl,Hans AU - Iannàccaro,Gabriele AU - Palla,Luciana AU - Rasom,Sabrina AU - Salvi,Giampaolo AU - Verra,Roland AU - Videsott,Gerda AU - Videsott,Paul AU - Videsott,Ruth TI - Manuale di linguistica ladina T2 - Manuals of Romance Linguistics SN - 9783110519624 AV - PC945.A1 M66 2020 U1 - 459.9 23 PY - 2020///] CY - Berlin, Boston PB - De Gruyter KW - Ladin dialect KW - Dolomitenladinisch KW - Ladinische Varietät (Brixen, Tirol) KW - Minderheitensprache KW - Rätoromanische Sprache KW - LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / General KW - bisacsh KW - Dolomitic Ladin KW - Ladin linguistics KW - Ladin varieties of Brixen-Tyrol KW - Rhaeto-Romance languages KW - minority languages N1 - Frontmatter --; Manuali di linguistica romanza --; Indice --; 0. Introduzione al Manuale di linguistica ladina --; Il ladino: storia e strutture --; 1. Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi --; 2. Il ladino e le sue caratteristiche --; 3. Il ladino e la sua storia --; 4. Il ladino e i suoi Idiomi --; 5. Il ladino e le altre lingue romanze --; Il ladino: uso e norme --; 6. Coscienza linguistica e identità ladina --; 7. Primi usi scritti del ladino --; 8. Panoramica della letteratura ladina --; 9. Storia della normazione ortografica del ladino --; 10. Il ladino come Ausbausprache --; 11. La tutela istituzionale del ladino --; 12. L’insegnamento e l’uso del ladino nelle scuole delle valli ladine --; 13. Il ladino nei mass media, in internet e nei social network --; 14. Il plurilinguismo dei ladini e le languages in contact nell’area ladina --; 15. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti neurolinguistici --; 16. Il plurilinguismo dei ladini: aspetti sociolinguistici --; Il ladino: strumenti di descrizione e documentazione --; 17. Lessicografia e grammaticografia --; 18. Atlanti linguistici, corpora, bibliografie --; Indice delle persone citate e menzionate --; Indice tematico --; Plates; restricted access; Issued also in print N2 - Questo manuale – il primo dedicato specificamente al ladino brissino-tirolese – vuole fornire sia un quadro d’insieme attualizzato riguardo ai vari aspetti tradizionali della ricerca sul ladino (storia linguistica interna e esterna, caratteristiche linguistiche, classificazione), sia dare conto di ambiti di ricerca nuovi nella ladinistica, tra l’altro la linguistica dei corpus, la neurolinguistica, la didattica del ladino in un contesto plurilingue oppure il ladino nei mass-media e nei social network. Il volume è organizzato attorno a tre blocchi tematici. Il primo presenta il ladino in quanto sistema linguistico con le sue caratteristiche in sincronia e diacronia. Il secondo è focalizzato sul ladino in quanto mezzo di comunicazione e simbolo identitario della etnia che lo parla. Questa particolare identità è caratterizzata almeno dalla Seconda Guerra Mondiale in poi anche da un grado di plurilinguismo molto elevato, descritto nei suoi vari aspetti. Il terzo blocco è dedicato al ladino in quanto oggetto di studio linguistico. Il volume si conclude con due indici, degli autori citati e dei concetti trattati; This handbook, the first to focus specifically on the varieties of Ladin spoken in the Brixen-Tyrol area, intends to provide a systematic, up-to-date overview of research in Ladin linguistics, taking into account both traditional research questions (internal and external language history; specific linguistic traits; classification) and new areas of research (corpus linguistics; neurolinguistics; the teaching of Ladin in a multilingual context; Ladin in the mass media and in social networks). The volume is divided into three main thematic parts. The first part deals with Ladin as a linguistic system, covering its history, evolution, and present-day characteristics. The second parts discusses Ladin as a means of communication that plays a crucial role in forming the identity of its speakers. This particular identity is characterized, at least since the second half of the twentieth century, by a highly complex degree of multilingualism, which will be described in its various aspects. The third part addresses Ladin as an object of linguistic research. The volume is completed by a detailed index UR - https://doi.org/10.1515/9783110522150 UR - https://www.degruyter.com/isbn/9783110522150 UR - https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110522150/original ER -