TY - BOOK AU - Baglioni,Daniele AU - Bertini Malgarini,Patrizia AU - Cristelli,Stefano AU - De Angelis,Alessandro AU - D’Achille,Paolo AU - Fanciullo,Franco AU - Faraoni,Vincenzo AU - Formentin,Vittorio AU - Giovanardi,Claudio AU - Lauta,Gianluca AU - Loporcaro,Michele AU - Lorenzetti,Luca AU - Pesini,Luca AU - Schirru,Giancarlo AU - Thornton,Anna M. AU - Trifone,Pietro AU - Vaccaro,Giulio AU - Vignuzzi,Ugo AU - Wild,Mario TI - «’E parole de Roma»: Studi di etimologia e lessicologia romanesche T2 - Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , SN - 9783110544060 AV - PC1711 U1 - 457 23 PY - 2020///] CY - Berlin, Boston PB - De Gruyter KW - Italian language KW - Dialects KW - Lexicology KW - Etymology KW - Dialektologie KW - Etymologie KW - Lexikologie KW - Rom /Dialekt KW - FOREIGN LANGUAGE STUDY / Italian KW - bisacsh KW - Romanesco dialect KW - dialectology KW - lexicology N1 - Frontmatter --; Indice --; Introduzione --; Abbreviazioni --; Parte prima: Etimologia e storia di parole --; Capitolo 1. Per la storia di grattachecca --; Capitolo 2. Una proposta etimologica per rom. giannetta, gianna ‘vento freddo e pungente’ --; Capitolo 3. Romanesco e mediano mucinare, rimucinare, smucinare e toscano e italiano rimuginare (con un appunto su viterbese tucino ‘zipolo’) --; Capitolo 4. Etimologia, fonetica storica e fonosimbolismo: rom. ciufolà(re) (e it. zufolare) --; Capitolo 5. Il confine fluido dell’etimologia romanesca e la diacronia del lessico capitolino --; Capitolo 6. Sull’emergere di a allocutivo nel romanesco dell’Ottocento --; Capitolo 7. Burino e buzzurro: ipotesi etimologiche --; Capitolo 8. «Gricia? Like gray? That sounds like a sad dish». Geografia e storia di un piatto romanesco --; Parte seconda: Lessicologia e lessicografia --; Capitolo 9. Appunti lessicali sul Misogallo romano (n. 407) --; Capitolo 10. La storia di un imperativo diventato interiezione: ammazza! --; Capitolo 11. L’elemento gergale nella Cronica d’Anonimo romano --; Capitolo 12. Sui neologismi della lettera «A» del Vocabolario del romanesco contemporaneo (VRC) --; Capitolo 13. Usi metalinguistici del lessico di Roma nei testi italiani tra Cinque e Ottocento: materiali per un glossario --; Capitolo 14. Tipi lessicali mediani (e romaneschi) in testi aretini antichi --; Capitolo 15. Osservazioni sul glossario trecentesco di Judah Romano --; Capitolo 16. Fonti extravaganti della lessicografia romanesca --; Capitolo 17. Sull’integrazione (morfologica e morfosintattica) di alcuni grecismi indiretti nella diacronia del romanesco --; Indice dei nomi di persona --; Indice dei nomi di luogo --; Indice delle forme; restricted access; Issued also in print N2 - Il volume, diviso in due parti e articolato in 17 capitoli, è il primo interamente dedicato al lessico del dialetto di Roma e a problemi di etimologia romanesca, affrontati a seconda dell’argomento da prospettive e con metodi diversi. Nella maggior parte dei contributi si discutono singoli lessemi o espressioni; in altri si muove invece da testi antichi, meno antichi, o recenti. Altri ancora si esercitano su questioni generali quali l’ambito operativo dell’etimologia capitolina o la patente di «romaneschità» attribuita a questa o quella parola da scriventi del passato. Alcuni saggi, sempre in relazione a lessemi specifici, esplorano temi strutturali quali il cambio di categoria lessicale in contesto di grammaticalizzazione o l’integrazione dei prestiti; in un caso si retrodata l’emersione di una parola funzionale quale la particella allocutiva «a». Centro dell’interesse del volume è, ovviamente, il dialetto dell’Urbe, cui però ci si accosta senza trascurare mai il panorama (italo-)romanzo. Si fornisce così agli studiosi un originale punto di osservazione delle complesse vicende «interne» ed «esterne» della lingua di Roma, già oggetto di analisi approfondite, ma finora mai sistematicamente indagate in prospettiva lessicologica ed etimologica; This volume gathers etymological, lexicological, and lexicographical studies of the Romanesco dialect, written by the most renowned experts in Romanesco and/or Italian linguistics. Considering all historical phases of Romanesco, past and present, they discuss a great number of words and word forms in relation to standard Italian and other varieties of Italian UR - https://doi.org/10.1515/9783110677492 UR - https://www.degruyter.com/isbn/9783110677492 UR - https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110677492/original ER -