TY - BOOK AU - Mancini,Alessio TI - Lucano, ›Bellum Civile‹ VIII: Introduzione, testo, traduzione e commento T2 - Texte und Kommentare : Eine altertumswissenschaftliche Reihe , SN - 9783110778618 AV - PA6480 .M36 2022 U1 - 873.01 23/eng/20230203 PY - 2022///] CY - Berlin, Boston : PB - De Gruyter, KW - Epic poetry KW - History and criticism KW - Pharsalus, Battle of, Farsala, Greece, 48 B.C KW - Poetry KW - Lateinisches Epos KW - Literatur im Zeitalter Neros KW - Römischer Bürgerkrieg KW - Latin epic poetry KW - Roman civil war KW - literature in the age of Nero N1 - Diss; Frontmatter --; Premessa --; Indice --; Introduzione --; I. Giustificare Pompeo (I) --; II. Caccia alle streghe --; III. Ironie tragiche --; IV. Giustificare Pompeo (II) --; V. Corrispondenze --; Premessa al testo --; Conspectus Siglorum --; Testo --; Traduzione --; Commento --; 1–43 Itinerario di Pompeo dalla Tessaglia a Lesbo, dove lo attendeva la moglie Cornelia --; 43–108 Ricongiungimento di Pompeo con Cornelia e dialogo tra i due --; 109–146 Offerta di ospitalità da parte degli abitanti di Mitilene e rifiuto di Pompeo --; 146–158 Partenza da Lesbo. Manifestazioni di affetto degli isolani per Cornelia --; 159–201 Colloquio di Pompeo col timoniere della nave. Incertezze sulla rotta da seguire --; 202–243 Pompeo invia Deiotaro come ambasciatore presso i Parti --; 243–255 Itinerario di Pompeo dalla Ionia alla Panfilia --; 256–327 Consiglio di guerra in Cilicia. Pompeo avanza la sua proposta di alleanza coi Parti --; 327–455 Risposta di Lentulo al discorso di Pompeo. Il consiglio decide di chiedere aiuto all’Egitto --; 456–471 Navigazione dalla Cilicia all’Egitto via Cipro --; 472–560 Discorso di Potino. I consiglieri di Tolomeo decidono di assassinare Pompeo --; 560–636 Assassinio di Pompeo --; 636–662 Reazione di Cornelia alla morte di Pompeo --; 663–711 Decapitazione di Pompeo --; 712–822 Sepoltura di Pompeo --; 823–872 Conclusione --; Bibliografia --; Indici --; Index locorum --; Index nominum et rerum; restricted access; Issued also in print N2 - Nel rigoglioso revival di commenti al Bellum Civile di Lucano degli ultimi due decenni il libro VIII non aveva ancora ricevuto un interesse proporzionato alla sua decisiva importanza nella struttura generale del poema: fino a ora gli unici strumenti esegetici completi a disposizione degli studiosi restavano quelli di J. P. Postgate (1917) e R. Mayer (1981), ormai inevitabilmente datati. Questo nuovo commento, corredato da un’ampia introduzione, da un testo criticamente riveduto e da una traduzione ‘di servizio’ concepita come un primo approccio interpretativo, si propone di colmare questo vuoto non soltanto tenendo in debito conto il rinnovato dibattito scientifico su numerosi aspetti del poema di Lucano, ma facendo dell’analisi minuta del testo l’occasione per riconsiderare sotto una luce nuova alcuni temi tradizionali della bibliografia lucanea, dal rapporto con le fonti storiche a quello con la pratica della declamazione, dalle posizioni politiche del poeta alle sue competenze tecnico-scientifiche. Per queste ragioni il volume si configura come un’opportunità di confronto e di approfondimento non soltanto per chi si occupa di epica latina o di letteratura di età neroniana, ma anche per gli storici e gli studiosi di retorica UR - https://doi.org/10.1515/9783110779219 UR - https://www.degruyter.com/isbn/9783110779219 UR - https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110779219/original ER -