TY - BOOK AU - Hans-Bianchi,Barbara TI - La competenza scrittoria mediale: Studi sulla scrittura popolare T2 - Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , SN - 9783484523302 AV - PC1410 .H36 2005eb U1 - 451/.1 22 PY - 2011///] CY - Tübingen : PB - Max Niemeyer Verlag, KW - Italian language KW - Social aspects KW - Written Italian KW - Written communication KW - Autobiographische Literatur KW - Geschichte 1900-1999 KW - Italienisch KW - Sprachkompetenz KW - Toskana KW - LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / General KW - bisacsh N1 - I-IV --; Sommario --; Introduzione --; 1. Il corpus e i parametri dell’indagine --; 2. Che cos’è la scrittura? --; 3. La forma esteriore del testo --; 4. I segni di interpunzione --; 5. I segni grafematici e paragrafematici --; 6. Conclusioni --; Bibliografia --; Appendice --; Indice Analitico; restricted access; Issued also in print N2 - Qual è la reale competenza scrittoria mediale di scriventi con istruzione elementare e quali fattori sono da ritenere costitutivi di tale competenza? Questo il quesito al quale si è cercato di rispondere sulla base dell'analisi di un corpus di ›scrittura popolare‹ raccolto nell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve S. Stefano: una trentina di memorie, diari e lettere, prevalentemente manoscritti, di scriventi toscani del '900, tutti con istruzione scolastica elementare (3--6 anni). La competenza mediale riguarda i livelli di scrittura costitutivi del codice scritto: l'ortografia, l'interpunzione e l'aspetto esteriore del testo. I dati rilevati vengono confrontati sia con le diverse caratteristiche socioculturali degli scriventi (livello di scolarità, attività professionale, età e sesso dello scrivente, ecc.) sia con la situazione comunicativa concreta, al fine di identificare i fattori rilevanti nella costituzione della competenza scrittoria (compreso l'adeguamento alle necessità comunicative). Il quadro teorico in cui si sviluppa l'indagine comprende la scrittura in quanto sistema, i processi dello scrivere, e i meccanismi di acquisizione della scrittura, mettendo a frutto i risultati di tali ricerche per lo specifico contesto della scrittura popolare italiana e avvicinando cos delle discipline sinora senza contatto tra loro; What factors are to be considered constitutive for competence in spelling, punctuation, and formal written correctness? The study attempts to answer this question with reference to a corpus of 'ordinary' writing (scrittura popolare) from 20th century Tuscany, some thirty texts by Tuscan writers with elementary school education (3-6 years). Based on theories of writing as a system and a process and theoretical knowledge on the acquisition of writing skills, the empirical analysis sets out to distinguish the socio-cultural and situational factors relevant for competence in the use of written language and in the selection of resources appropriate to the communicative aims involved UR - https://doi.org/10.1515/9783110944327 UR - https://www.degruyter.com/isbn/9783110944327 UR - https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110944327/original ER -