Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

In difesa dell'umano : la filosofia di Karol Wojtyla / Daniele Fazio ; prefazione di Ermanno Pavesi.

By: Material type: TextTextSeries: Fides et ratio [D'Ettoris] ; 005Publisher: Crotone : D'Ettoris Editori, [2021]Copyright date: c2021Description: 260 pagine ; 21 cmContent type:
  • testo (txt)
Media type:
  • senza mediazione (n)
Carrier type:
  • volume (nc)
ISBN:
  • 9788893281003
Subject(s): Other classification:
  • BQX 1137.F29 2021
Summary: Il pensiero filosofico di Karol Wojtyla (1920-2005) viene presentato in questo studio come una grande difesa dell'umano davanti ai tentativi ideologici - negatori del realismo metafisico - di riduzione o ri-creazione gnostica dell'umanità. La sua filosofia, intreccio tra fenomenologia e tomismo, è da considerarsi come una contro-rivoluzione antropologica, ossia come una risposta non solo attuale, ma anche di principio alle forme moderne e contemporanee di pensiero a-personalistico e anti-personalistico. Il testo, quindi, illumina lo straordinario lavoro filosofico di Karol Wojtyla - forse ancora troppo poco conosciuto - negli anni precedenti al suo Pontificato (1978-2005), mettendolo a confronto con l'esistenzialismo ateo, con il marxismo, con la rivoluzione culturale del '68 e con il transumanesimo e il post-umano. La ricostruzione di tali plessi teorici, altresì, implicitamente fornisce nuovi stimoli e materiali di riflessione a quanti, con passione, vogliano rispondere alle sfide poste in atto dalla rivoluzione antropologica, quale esito ultimo del processo di scristianizzazione dell'Occidente.
Holdings
Item type Current library Call number Status Barcode
Opera (Magaz.) Opera (Magaz.) Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Temporary Library BQX 1137.F29 2021 (Browse shelf(Opens below)) Available 0030212734

Il pensiero filosofico di Karol Wojtyla (1920-2005) viene presentato in questo studio come una grande difesa dell'umano davanti ai tentativi ideologici - negatori del realismo metafisico - di riduzione o ri-creazione gnostica dell'umanità. La sua filosofia, intreccio tra fenomenologia e tomismo, è da considerarsi come una contro-rivoluzione antropologica, ossia come una risposta non solo attuale, ma anche di principio alle forme moderne e contemporanee di pensiero a-personalistico e anti-personalistico. Il testo, quindi, illumina lo straordinario lavoro filosofico di Karol Wojtyla - forse ancora troppo poco conosciuto - negli anni precedenti al suo Pontificato (1978-2005), mettendolo a confronto con l'esistenzialismo ateo, con il marxismo, con la rivoluzione culturale del '68 e con il transumanesimo e il post-umano. La ricostruzione di tali plessi teorici, altresì, implicitamente fornisce nuovi stimoli e materiali di riflessione a quanti, con passione, vogliano rispondere alle sfide poste in atto dalla rivoluzione antropologica, quale esito ultimo del processo di scristianizzazione dell'Occidente.