Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Saggio di glossario dialettale diacronico (A–B) del «Baldus» di Teofilo Folengo / Federico Baricci.

By: Material type: TextTextSeries: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; 474Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2022]Copyright date: ©2022Description: 1 online resource (XI, 480 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783110697704
  • 9783110697957
  • 9783110697872
Subject(s): DDC classification:
  • 440
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Ringraziamenti -- Contenuto -- Introduzione -- 1 Il macaronico di Folengo e la sua componente dialettale -- 2 Il Baldus e la lessicografia italoromanza -- 3 Un glossario diacronico dei dialettismi -- 4 Glossario dialettale diacronico (A–B) -- 5 Conclusioni -- 6 Bibliografia -- Indice lessicale
Dissertation note: Dissertation Scuola Normale Superiore 2019. Summary: Il volume presenta un saggio di glossario dialettale diacronico (A–B) esteso a tutte e quattro le redazioni del Baldus di Teofilo Folengo (1491–1544). Il lavoro coniuga lessicografia dialettale e filologia d’autore. Si tratta, infatti, per quanto attiene al primo ambito, di un glossario esaustivo dei dialettismi, nel quale si mira a ricostruire l’area di diffusione delle parole dialettali presupposte dai macaronismi del Baldus, con ampiezza di riscontri dialettali, indicazione della prima attestazione e dell’etimo. Ma, oltre a questo, il glossario si configura anche come una concordanza diacronica: per ogni lemma è fornita la lista completa dei contesti in cui occorre nelle quattro redazioni del Baldus e di ogni contesto è ricostruita la storia redazionale; a ciascun luogo in cui è attestato un dialettismo si è affiancato il luogo corrispondente nelle altre redazioni, così da fornire sistematicamente una rappresentazione esplicita del movimento variantistico. L’introduzione al glossario illustra le categorie linguistiche fondamentali per una descrizione del macaronico di Folengo, analizza la componente dialettale del lessico del Baldus, in termini di geografia linguistica e di evoluzione diacronica attraverso le quattro redazioni, e analizza il contributo del Baldus alla lessicografia italoromanza.Summary: This volume provides a glossary (A–B) of the northern Italian dialectal lexicon found in the four redactions of Teofilo Folengo’s Baldus (1517–1544), the most important literary work written in macaronic Latin. The glossary is preceded by an introduction providing detailed information on Folengo’s language.
Holdings
Item type Current library Call number URL Status Notes Barcode
eBook eBook Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) Online access Not for loan (Accesso limitato) Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users (dgr)9783110697872

Dissertation Scuola Normale Superiore 2019.

Frontmatter -- Ringraziamenti -- Contenuto -- Introduzione -- 1 Il macaronico di Folengo e la sua componente dialettale -- 2 Il Baldus e la lessicografia italoromanza -- 3 Un glossario diacronico dei dialettismi -- 4 Glossario dialettale diacronico (A–B) -- 5 Conclusioni -- 6 Bibliografia -- Indice lessicale

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Il volume presenta un saggio di glossario dialettale diacronico (A–B) esteso a tutte e quattro le redazioni del Baldus di Teofilo Folengo (1491–1544). Il lavoro coniuga lessicografia dialettale e filologia d’autore. Si tratta, infatti, per quanto attiene al primo ambito, di un glossario esaustivo dei dialettismi, nel quale si mira a ricostruire l’area di diffusione delle parole dialettali presupposte dai macaronismi del Baldus, con ampiezza di riscontri dialettali, indicazione della prima attestazione e dell’etimo. Ma, oltre a questo, il glossario si configura anche come una concordanza diacronica: per ogni lemma è fornita la lista completa dei contesti in cui occorre nelle quattro redazioni del Baldus e di ogni contesto è ricostruita la storia redazionale; a ciascun luogo in cui è attestato un dialettismo si è affiancato il luogo corrispondente nelle altre redazioni, così da fornire sistematicamente una rappresentazione esplicita del movimento variantistico. L’introduzione al glossario illustra le categorie linguistiche fondamentali per una descrizione del macaronico di Folengo, analizza la componente dialettale del lessico del Baldus, in termini di geografia linguistica e di evoluzione diacronica attraverso le quattro redazioni, e analizza il contributo del Baldus alla lessicografia italoromanza.

This volume provides a glossary (A–B) of the northern Italian dialectal lexicon found in the four redactions of Teofilo Folengo’s Baldus (1517–1544), the most important literary work written in macaronic Latin. The glossary is preceded by an introduction providing detailed information on Folengo’s language.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)