Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Egitto ellenistico e altri scritti di storia, economia, istituzioni / Lucia Criscuolo; Alice Bencivenni, Maria Elena De Luna, Manuela Mari, Fabian Reiter.

By: Contributor(s): Material type: TextTextSeries: Archiv für Papyrusforschung und verwandte Gebiete – Beihefte ; 50Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2024]Copyright date: 2023Description: 1 online resource (XX, 523 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783111353661
  • 9783111354712
  • 9783111354262
Subject(s): Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Sommario -- Presentazione -- Pubblicazioni di Lucia Criscuolo -- Nota redazionale -- I. EGITTO ELLENISTICO: STORIA -- Philadelphos nella dinastia lagide -- Ptolemy the Son: A Pretended Co-Regency? -- Quale Cleopatra? Un’identificazione incerta -- Filometore a Ptolemais di Cirenaica: a proposito di SEG XLVI 2214 -- I due testamenti di Tolemeo VIII Evergete II -- La regina, la dea e il suo cavallo -- La successione a Tolemeo Aulete ed i pretesi matrimoni di Cleopatra VII con i fratelli -- Ptolemies and Piracy -- II. EGITTO ELLENISTICO: GOVERNO E AMMINISTRAZIONE -- I miriaruri nell’Egitto tolemaico: note sull’amministrazione dell’Arsinoite nel III secolo a.C. -- Miriaruri: nuove riflessioni -- UPZ II 218–221 e l’amministrazione del territorio tebano -- Orphanoi e orphanoi klēroi: nuovi aspetti dell’evoluzione del diritto cleruchico -- Osservazioni su Apollonios, Kallixeinos e Aglaos, detentori di doreai -- Il dieceta Apollonios e Arsinoe -- I bolli di Zenone e il vino “buono” egiziano -- L’archivio di Philô (P. Köln V, 222–225) e la confisca dei beni di Galestes, l’Atamano (Diod. XXXIII, 20) -- OGIS 52 e il culto di Iside a Ptolemais -- Considerazioni su I. Egypte Nubie Louvre 4 e la riforma costituzionale di Ptolemais -- Des Grecs en Égypte aux Grecs d’Égypte -- III. ISTITUZIONI -- Le origini dei nomophýlakes in Egitto -- La formula ἐν πατρικοῖς nelle iscrizioni di Cassandrea -- Nuove considerazioni sugli stranieri a Rodi: gli ἐπιμεληταὶ τῶν ξένων -- Αgoni e politica alla corte di Alessandria. Riflessioni su alcuni epigrammi di Posidippo -- Documenti agonistici dell’Egitto romano recentemente pubblicati -- Papiri tolemaici dell’Università Cattolica di Milano -- Two Petitions in the Archive of Pankrates (con W. Clarysse) -- Copie, malacopie, copie d’ufficio e il problema della titolarità di un archivio nell’Egitto tolemaico -- IV. STUDI SULL’ECONOMIA -- Gli egiziani e la cultura economica greca: qualche documento riconsiderato -- Observations on the Economy in Kind in Ptolemaic Egypt -- Il prezzo di mercato nell’Egitto ellenistico -- Queens’ Wealth -- V. ISCRIZIONI E PAPIRI PROTAGONISTI -- Erodoto, Aristotele e la ‘Stele dei fondatori’ -- Questioni cronologiche e interpretative sul diagramma di Cirene -- Nuove riflessioni sul monumento di Ptolemaios Agrios a Panopolis -- Osservazioni sulle iscrizioni viarie ellenistiche -- Un’epigrafe augurale su testa di coccodrillo -- Un cartoccio d’incenso: lettera tra militari in un ostracon torinese -- Papiri e lingerie -- Epigrafia povera: prima della pietra, invece della pietra -- Bagni e digiuni in un papiro fiorentino: a proposito di P.Flor. III 384 recto -- La tomba dell’amore? Osservazioni su CIIP IV, 2, 3532 -- Aspetti dell’evergetismo scolastico: l’ellenismo, tempo di integrazioni -- Indici
Summary: Il volume raccoglie 42 articoli, scritti da Lucia Criscuolo in oltre un cinquantennio di attività presso l’Università di Bologna, che spaziano dalla storia all’epigrafia e istituzioni greche, alla papirologia, alla storia economica del mondo antico. La prima sezione raccoglie studi su momenti e personaggi della storia politica dell’Egitto ellenistico. Qui come nelle successive sezioni l’autrice sviluppa un’impostazione, pionieristica nell’ultimo quarto del secolo scorso, volta ad inserire l’Egitto tolemaico, sempre considerato avulso dal resto del mondo ellenistico, nel quadro delle vicende politiche e istituzionali scaturite dall’articolarsi dei territori conquistati da Alessandro Magno. La seconda raccoglie saggi su funzionari e istituzioni dell’Egitto ellenistico nel loro rapporto con il mondo greco classico, con quello macedone e con gli altri scenari della koiné politica e istituzionale ellenistica. La terza riunisce studi di storia economica; la quarta lavori di epigrafia, istituzioni, costume e società, spesso scaturiti dall’analisi di singoli testi. L’opera ha il pregio di proporre in unico volume saggi pubblicati nel tempo in periodici diversi e di fornire uno strumento prezioso per tutti gli studiosi di storia greca.Summary: Il volume raccoglie i principali articoli scritti da Lucia Criscuolo in quasi un cinquantennio di ricerca e di insegnamento presso l’Università di Bologna. I 42 contributi sulla storia, l’epigrafia e le istituzioni greche, la papirologia, la storia economica del mondo antico delineano un profilo di ricerca unitario dell’autrice, i cui interessi spaziano molto al di là del campo degli studi sul regno tolemaico nel quale è un'indiscussa autorità.
Holdings
Item type Current library Call number URL Status Notes Barcode
eBook eBook Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) Online access Not for loan (Accesso limitato) Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users (dgr)9783111354262

Frontmatter -- Sommario -- Presentazione -- Pubblicazioni di Lucia Criscuolo -- Nota redazionale -- I. EGITTO ELLENISTICO: STORIA -- Philadelphos nella dinastia lagide -- Ptolemy the Son: A Pretended Co-Regency? -- Quale Cleopatra? Un’identificazione incerta -- Filometore a Ptolemais di Cirenaica: a proposito di SEG XLVI 2214 -- I due testamenti di Tolemeo VIII Evergete II -- La regina, la dea e il suo cavallo -- La successione a Tolemeo Aulete ed i pretesi matrimoni di Cleopatra VII con i fratelli -- Ptolemies and Piracy -- II. EGITTO ELLENISTICO: GOVERNO E AMMINISTRAZIONE -- I miriaruri nell’Egitto tolemaico: note sull’amministrazione dell’Arsinoite nel III secolo a.C. -- Miriaruri: nuove riflessioni -- UPZ II 218–221 e l’amministrazione del territorio tebano -- Orphanoi e orphanoi klēroi: nuovi aspetti dell’evoluzione del diritto cleruchico -- Osservazioni su Apollonios, Kallixeinos e Aglaos, detentori di doreai -- Il dieceta Apollonios e Arsinoe -- I bolli di Zenone e il vino “buono” egiziano -- L’archivio di Philô (P. Köln V, 222–225) e la confisca dei beni di Galestes, l’Atamano (Diod. XXXIII, 20) -- OGIS 52 e il culto di Iside a Ptolemais -- Considerazioni su I. Egypte Nubie Louvre 4 e la riforma costituzionale di Ptolemais -- Des Grecs en Égypte aux Grecs d’Égypte -- III. ISTITUZIONI -- Le origini dei nomophýlakes in Egitto -- La formula ἐν πατρικοῖς nelle iscrizioni di Cassandrea -- Nuove considerazioni sugli stranieri a Rodi: gli ἐπιμεληταὶ τῶν ξένων -- Αgoni e politica alla corte di Alessandria. Riflessioni su alcuni epigrammi di Posidippo -- Documenti agonistici dell’Egitto romano recentemente pubblicati -- Papiri tolemaici dell’Università Cattolica di Milano -- Two Petitions in the Archive of Pankrates (con W. Clarysse) -- Copie, malacopie, copie d’ufficio e il problema della titolarità di un archivio nell’Egitto tolemaico -- IV. STUDI SULL’ECONOMIA -- Gli egiziani e la cultura economica greca: qualche documento riconsiderato -- Observations on the Economy in Kind in Ptolemaic Egypt -- Il prezzo di mercato nell’Egitto ellenistico -- Queens’ Wealth -- V. ISCRIZIONI E PAPIRI PROTAGONISTI -- Erodoto, Aristotele e la ‘Stele dei fondatori’ -- Questioni cronologiche e interpretative sul diagramma di Cirene -- Nuove riflessioni sul monumento di Ptolemaios Agrios a Panopolis -- Osservazioni sulle iscrizioni viarie ellenistiche -- Un’epigrafe augurale su testa di coccodrillo -- Un cartoccio d’incenso: lettera tra militari in un ostracon torinese -- Papiri e lingerie -- Epigrafia povera: prima della pietra, invece della pietra -- Bagni e digiuni in un papiro fiorentino: a proposito di P.Flor. III 384 recto -- La tomba dell’amore? Osservazioni su CIIP IV, 2, 3532 -- Aspetti dell’evergetismo scolastico: l’ellenismo, tempo di integrazioni -- Indici

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Il volume raccoglie 42 articoli, scritti da Lucia Criscuolo in oltre un cinquantennio di attività presso l’Università di Bologna, che spaziano dalla storia all’epigrafia e istituzioni greche, alla papirologia, alla storia economica del mondo antico. La prima sezione raccoglie studi su momenti e personaggi della storia politica dell’Egitto ellenistico. Qui come nelle successive sezioni l’autrice sviluppa un’impostazione, pionieristica nell’ultimo quarto del secolo scorso, volta ad inserire l’Egitto tolemaico, sempre considerato avulso dal resto del mondo ellenistico, nel quadro delle vicende politiche e istituzionali scaturite dall’articolarsi dei territori conquistati da Alessandro Magno. La seconda raccoglie saggi su funzionari e istituzioni dell’Egitto ellenistico nel loro rapporto con il mondo greco classico, con quello macedone e con gli altri scenari della koiné politica e istituzionale ellenistica. La terza riunisce studi di storia economica; la quarta lavori di epigrafia, istituzioni, costume e società, spesso scaturiti dall’analisi di singoli testi. L’opera ha il pregio di proporre in unico volume saggi pubblicati nel tempo in periodici diversi e di fornire uno strumento prezioso per tutti gli studiosi di storia greca.

Il volume raccoglie i principali articoli scritti da Lucia Criscuolo in quasi un cinquantennio di ricerca e di insegnamento presso l’Università di Bologna. I 42 contributi sulla storia, l’epigrafia e le istituzioni greche, la papirologia, la storia economica del mondo antico delineano un profilo di ricerca unitario dell’autrice, i cui interessi spaziano molto al di là del campo degli studi sul regno tolemaico nel quale è un'indiscussa autorità.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 20. Nov 2024)